ISTITUTO COMPRENSIVO C. BASSI CASTELBOLOGNESE PROGETTO SCIENTIFICO: CURRICOLO
TERRA-TERRA a.s.2003/2004 3) Documentazione delle modalità di rilevazione dei dati
|
Nodi concettuali Distinzione fra concetto di temperatura e di calore Peso
e volume come proprietà fondamentali della materia Fenomeni reversibili e irreversibili Il concetto di sostanza e di trasformazione Il
peso dell’aria Le
trasformazioni dell’energia
|
Allegati Test 0)
Test iniziali, intermedi e finali utilizzati nel lavoro su materia
e proprietà classi prime a tempo prolungato Solarolo 1)
Test su materia e
cambiamenti di stato Percorso A 2)
Test su calore e temperatura
Percorso B 3)
Test su pressione
Percorso C 4)
Test sulla Macchina a vapore di James Watt Percorso C A:
Configurazione e nomenclatura B:
Funzionamento C:
I macrosistemi e le loro funzioni
|
Modalità
di rilevazione dati relativi al laboratorio sperimentale effettuato
dagli studenti Relazioni
Percorso
A 2)
Le reazioni chimiche Percorso D Lezione
8 (il
comportamento della massa nelle reazioni chimiche) Lezione 4)
Materia e proprietà Percorso A esp1
(Volume della sabbia) esp2
(Volume dei gas) esp3
(Volume del sale disciolto in acqua) 5)
Il peso dell’aria Percorso C esp
1 (l’aria ha un peso) esp
2 (Il peso specifico
dell’aria)
|
Tabelle Tabella realizzata con Excel sul peso dell’aria e grafico relativo (percorso C) |