Back

Scuola Media Ungaretti Solarolo

 

Determinazione del volume  di una

quantità  assegnata di sabbia.

 

Ipotesi

 

Pensiamo di versare l’acqua in un cilindro graduato dove c’è la sabbia e di osservare che l’acqua spinge via l’aria contenuta nella sabbia.

 

Materiale

 

2 cilindri graduati ( 550-1000 ml. )

sabbia, acqua, pipetta, limatura di rame, spugna porosa di fiori.

 

Procedimento

 

Porre 220 ml di sabbia nel cilindro 1.

Versare  500 ml. Nel cilindro 2, versare l’acqua nel cilindro con la sabbia e osservare.

Ripetere queste operazioni con la limatura di rame e con la spugna.

 

Osservazioni quantitative

 

Vol. sabbia iniziale = 220ml. = 220 cm3

Vol. acqua iniziale = 500 ml. = 500 cm3

Vol. Sab + Acqua previsto senza uscita aria = 500+220 = 720cm3

Vol Sabbia +Acqua osservato = 630cm3

Vol Aria = 720 – 630 = 90 cm3

 

Volume Sabbia = 220 – 90 = 130 cm3

Oppure 630cm3-500cm3=130cm3

 

Conclusioni

 

La nostra ipotesi era corretta, per calcolare il volume di una quantità assegnata di un  solido granulare come la sabbia è opportuna immergerla in acqua.