Una
esemplificazione
Test
iniziale sul percorso ideato
per
le classi prime medie
TP
Solarolo
Materia
e sue proprietà
Condotta
come discussione guidata e non come test individuale per far venir fuori il
problema e formulare l’ipotesi
1)
Scrivi con le tue parole e basandoti sulle tue esperienze e studi precedenti che
cosa secondo te fa la scienza.
2)Un
albero, una roccia un gatto sono fatti di……….?
3)
Se tocchiamo o solleviamo o spostiamo un sasso, un gatto, un bicchiere coi
nostri sensi quali fondamentali caratteristiche comuni ad essi percepiamo?
4)Elenca
le proprietà dei corpi da te proposte e fra esse dì se ve ne sono di
misurabili. Se si proponi unità di misura e strumenti se ne conosci.
Test
intermedio sul percorso ideato
per
le classi prime medie
TP
Solarolo
Materia e sue proprietà
Completa i seguenti enunciati in modo che siano enunciati veri, facendo
riferimento alle conoscenze acquisite nel lavoro
sperimentale svolto
(scegliendo
i termini specifici opportuni fra i seguenti:
peso,
volume, corpi, materia spazio, forma, durezza, materiali, sostanza,superficie)
1)
Un albero, una roccia, un animale e un computer sono dei……….,
costituiti da ………………..
2)I
……….. occupano uno…………… cioè hanno un …………………
.
3)I
corpi hanno un …………….. .
4)
Il………… e il……….. dei corpi sono grandezze cioè sono
enti………………..
5)
Elenca le unità di misura e gli strumenti utilizzati per misurare le grandezze
individuate nelle domande precedenti.
Test
finale sul percorso ideato
per
le classi prime medie
TP
Solarolo
Materia
e sue proprietà
1)
Una sbarra di ferro viene
posta su una fiamma. Essa si dilata quindi aumenta il suo……………. . Si
è mantenuto costante il suo………………. .
2)
20 centimetri cubi di ghiaccio viene posto sull’acqua contenuta in un
beaker (200ml). Si scioglie. Il beaker registrerà un
………………di………………
3)
In un cilindro graduato sono stati versati 400ml di acqua distillata.
Vengono aggiunte alcuni cucchiai di
sale e vengono sciolti. Il livello nel cilindro non si alza.
In
questo caso il………… non è più affidabile. Se vogliamo misurare la
quantità di materia dobbiamo ricorrere al……………… .
4)
Un cubetto di ferro di lato 1cm viene pesato e pesa 8g; due cubetti
pesano 16 g, tre …………peseranno ……
. Qual è la costante di questo esperimento ? Definiscila con le tue
parole. Quali sono le variabili? Da quale relazione sono legate?