Scuola
media Ungaretti Solarolo
Classi
I A e B
Percorso A
vaschetta
trasparente di plastica, acqua colorata, tubo a U, alzata di metallo con
morsetti, provettone, beuta, becker, ghiaccio, colorante, pastiglie
effervescenti, acqua calda.
Secondo Fabio il volume
non è stabile. Si dovrà procedere come per il sasso per spostamento
d’acqua…. Quindi bisogna pensare un’apparecchiatura idonea…
Viene costruita come nella
descrizione seguente:
una beuta contenente acqua e una
pastiglia effervescente viene dotato di tappo con un tubicino passante che
conduce il gas che si sviluppa dall’effervescenza all’interno di un
cilindro graduato capovolto e pieno d’acqua immerso in una vasca piena
d’acqua. Il gas sposterà l’acqua del cilindro verso il basso e si potrà
leggere sulla parete del cilindro il volume del liquido spostato che equivale
al volume del gas.
Versare
l’acqua nella vaschetta trasparente, collegare la beuta al tubicino, e
sostenerla con l’alzata di metallo e i morsetti, inserire il tubicino nel
cilindro graduato capovolto come si legge nell’ipotesi. Aprire la beuta.
Versare
la pastiglia nella beuta e riempirla d’acqua. Tappare e osservare. Agitare
la beuta lentamente.
Le bolle
di gas prodotte nella beuta si sono accumulate nel cilindro graduato capovolto
pieno d’acqua; questo fatto ha provocato la discesa dell’acqua nel
cilindro graduato a livelli inferiori. Il livello è sceso di 70 ml. Il volume
del gas prodotto è quindi approssimativamente di 70 cm3
Raffreddando
(col ghiaccio) e riscaldando (con acqua bollente) la superficie del cilindro
il livello dell’acqua sale e scende rispettivamente (cioè il gas diminuisce
di volume e aumenta di volume)