Scuola
media Ungaretti Solarolo
Percorso
A
Pensiamo
di non riuscire a determinare il volume della quantità di
sale assegnato perché esso è solubile in acqua.
60
ml di sale misurati in aria n un cilindro graduato , agitatore
elettro-magnetico, 240 ml di acqua distillata, pipetta, 2 cilindri graduati da
500 ml, beaKer .
Procedimento
Versare
240 ml di acqua in 60 cm 3 di sale e osservare .
Registrare
il primo volume .
Porre
nel beaKer il miscuglio e mettere il tutto nell’ agitatore elettromagnetico.
Versare
la soluzione così ottenuta nello stesso cilindro graduato e determinare il
volume.
V
sale = 60 cm3
V
acqua =240 cm3
V
miscuglio =270 cm3
quelli
riportati di seguito sono i volumi della soluzione dopo aver agitato il sale,
a vari stadi ..
V
soluzione =265 cm3
V
soluzione =260 cm3
V
soluzione= 250 cm3
Rimane
qualche granello sul fondo del cilindro graduato.
Conclusioni
Occorre quindi in
questi casi utilizzare l’altra proprietà della materia ipotizzata
all’inizio del nostro lavoro: il peso.