L'ARIA HA UN PESO

Back

elaborato dalle classi prime A e B e seconda B  Scuola Media "G.Ungaretti"  Solarolo (RA)

PROBLEMA L’aria ha un volume proprio? Ha un peso?

IPOTESI

Se l’aria è un corpo, ha un peso. (Nella nostra esperienza di tutti i giorni non l’avvertiamo, ne avvertiamo la presenza col vento o soffiando)

MATERIALE  

Manometri con valvole per aria compressa(2), Bilancia a piatti, Pompa da bicicletta, Pesiera .

DATI

Diametro cilindro 15 cm, Altezza cilindro 40 cm.

PROCEDIMENTO     

Porre i cilindri sui piatti della bilancia come nella foto e pareggiare i pesi aggiungendo pesetti opportuni dopo aver sfiatato i cilindri fino allo zero del manometro. Portare il cilindro A al livello 1 indicato dal manometro usando la pompa da bicicletta.  Confrontare il peso del cilindro a 1 atmosfera con quello del cilindro a 0 atmosfere e pareggiare i pesi. Ripetere portando lo stesso cilindro a 2 poi a 3 atmosfere.

OSSERVAZIONI
atmosfere

n

Differenza di peso 

grammi

1,0

9,0

2,0

18,7

3,0

27,0

Per portare il manometro da 0 a 1  occorrono 17 – 18 pompate complete. Per passare da 1 a 2  sono occorse 22 – 23 pompate complete.  

COMUNICO I RISULTATI

Come risulta evidente dalla tabella l’aria ha un peso. L’aria non ha un volume proprio. Infatti si immette progressivamente aria  nello stesso cilindro; questo implica che è comprimibile. 

Bibliografia 

L'idea viene da un'esperienza osservata alla mostra Frammenti di Impara giocando dell' I.N.F.M di Genova, promossa dal CIDI di Faenza assieme al Comune di Faenza dal 18/11 al 3/12/2000.