L’ANTENATO
DEL TERMOMETRO: IL
TERMOSCOPIO COSTRUIAMO
UN TERMOSCOPIO
|
|
Materiale
-una
bottiglietta da succo di frutta -un
tappo di sughero, forato al centro, per sigillare -una
cannuccia trasparente,sottile,
di vetro -acqua -inchiostro
|
|
Procedimento
Abbiamo
riempito la bottiglietta per tre quarti di acqua, vi abbiamo versato
alcune gocce di inchiostro di china, quindi l’abbiamo chiusa col tappo
di sughero forato al centro e, per non farvi entrare aria, vi abbiamo
inserito la cannuccia di vetro, tenendola sospesa,
in modo che non toccasse il fondo. Abbiamo
messo la bottiglietta dentro un piccolo tegame pieno per metà di acqua
e l’abbiamo appoggiato su un fornellino.
|
|
A
questo punto la maestra ci ha posto un problema: -
Cosa accadrà accendendo il fornellino? Abbiamo
formulato alcune ipotesi: -Il
vapore esce dalla cannuccia -La
bottiglietta si rompe -Il
liquido colorato sale lungo la cannuccia -Non
succede niente -Il
liquido colorato esce dalla cannuccia
|
|
Scoperta
La
maestra ha acceso il fornellino e dopo pochi minuti abbiamo notato che
l’acqua colorata, una volta riscaldata, è salita lungo la cannuccia. Spegnendo
il fornellino, l’acqua, lentamente, è scesa lungo la cannuccia ed Conclusione
Con questa esperienza abbiamo potuto osservare l’effetto che il calore produce sull’acqua. Le
molecole dell’acqua, sottoposte a calore, iniziano
|
|
Il
fenomeno della dilatazione dei
liquidi, lo riscontriamo nel termometro a mercurio che usiamo per
misurarci la febbre: al suo interno, infatti, c’è del mercurio
liquido che, a contatto con un corpo caldo, si dilata, risalendo lungo
il tubicino di vetro e segnando la temperatura raggiunta. Rappresentiamo
l’esperienza svolta a scuola:
|
|
|
![]() |