Istituo Comprensivo "C. Bassi" Castel Bolognese (Ra)

Sezione staccata "G. Ungaretti" Solarolo (RA)

Via Kennedy, 10 - tel/fax +39 0546 51104 E-mail: ungaretti@icbassi.edu.it

LABORATORIO SCIENTIFICO-INFORMATICO

A.S. 1996/97

Entra in laboratorio...

Docenti: G. Foschini - L. Piazza

Obiettivi 

  1. Acquisizione della capacità di formulare ipotesi e di verificarle sperimentalmente.
  2. Acquisizione e consolidamento di abilità nell’uso di software applicativo per raccogliere, elaborare, rappresentare e pubblicare dati.

 Metodo  

  • Esperimenti di laboratorio finalizzati alla verifica di un’ipotesi formulata per risolvere un problema posto dal docente o nato da interessi legati a contenuti che si stanno svolgendo (si procede per temi e con situazioni motivate)
  • Raccolta dati mediante osservazioni qualitative e quantitative, rilevando anche gli errori sperimentali con relativa applicazione di strategie per l’elaborazione dei dati stessi (vedi Teoria degli errori).
  • Analisi dati e formulazione di ipotesi relative alle relazioni che li legano; verifica delle ipotesi con calcoli, tabelle e grafici.
  • Formulazione della legge e confronto con l’ipotesi iniziale.
  • Consolidamento della legge e conclusioni.

 

N.B.: gli esperimenti sono svolti direttamente dagli allievi.

Mezzi 

Attrezzature dei laboratori scientifico ed informatico, aula audiovisivi.

 

Contenuti

Meccanica Statica:

il piano inclinato (legge ricavata sperimentalmente)

Dinamica:

lavoro meccanico, forza e spostamento (legge ricavata sperimentalmente);

l'attrito volvente.

la macchina di J. Smeaton, en. potenziale e cinetica, lavoro e rendimento

Ottica

Luce, rifrazione, lente convergente, Legge di Newton;

Dispersione e scomposizione della luce bianca (prisma di Newton), luce e colori, uso di filtri, torce e corpi colorati, sintesi additiva e sottrattiva.

Acustica

Il suono.

Idrostatica

Il principio di Archimede.

Astronomia

Lo gnomone: misurare il tempo.

Informatica

Software applicativo per l’elaborazione e la rappresentazione grafica dei dati, il disegno, l’elaborazione di immagini di tipo fotografico, la videoscrittura e la pubblicazione.

 

Bibliografia

Ritorna all'inizio

Solarolo, Novembre 1996

Gli insegnanti

Giovanna Foschini Luciano Piazza