La macchina che trasforma l'energia (mulino ad acqua)
Argomento: lenergia
Problema: capire come funzionano le macchine dal punto
di vista del rendimento energetico.
Prime osservazioni: la vita quotidiana ci mette a
contatto con tante macchine atte a compiere dei lavori: è intuitivo pensare che non tutta
lenergia in gioco si trasforma in lavoro meccanico e una parte di essa va
dispersa.
Ipotesi di lavoro
1) Utilizzare la macchina di Smeaton (ruota idraulica verticale a pale
piatte alimentata dall'alto, con acqua in caduta, costruita appositamente per
sollevare un peso).
Note storiche: il
modello da noi utilizzato è stato realizzato da Foschini Domenico nel 1989/90
e si riferisce a modelli del XVIII secolo che studiavano il rendimento delle
macchine idrauliche ideate dallingegnere inglese John
Smeaton.
2) Determinare lenergia fornita dalla macchina.
3) Calcolare il lavoro meccanico svolto effettivamente dalla macchina.
4) Determinare il rendimento della macchina.
5) Determinare la potenza della macchina.
Strumenti e materiali: catetometro, cilindro
graduato, cronometro, modello di macchina di Smeaton. [foto]
Procedimento
Ripetere più volte la procedura, variando il volume dellacqua (F in Newton) tenendo costante laltezza dellacqua (h in metri) o viceversa, e misurando laltezza a cui giunge il peso, cioè il suo spostamento (s in metri) e il tempo impiegato (t in secondi).
Osservazioni qualitative
La forza dellacqua, scendendo dal serbatoio di alimentazione attraverso
la canaletta, colpisce le pale della ruota mettendola in movimento. La funicella,
raccogliendosi nel rocchetto, solleva il peso. Variando linclinazione
della canaletta e di conseguenza laltezza (h), e/o la quantità dacqua
presente nel serbatoio di alimentazione (F), il peso sale a diverse altezze
(s) e in tempi (t) diversi.
Osservazioni quantitative
(tabella e grafici)
Conclusioni
L'attività sperimentale svolta ci ha permesso di acquisire i seguenti concetti:
Questo, per l'uomo, è sempre stato un grosso problema su cui riflettere.