HOME |
||
IMPIEGHI DELLA MACCHINA A VAPORE |
||
|
||
1. Estrazione del Carbone | 8. I Battelli a Vapore | 7. I Trasporti Ferroviari |
2. Attività Siderurgiche | LA MACCHINA A VAPORE | 6. Meccanizzazione in Agricoltura |
3. Produzione Semilavorati | 4. Le Macchine utensili | 5. Il Sistema di Fabbrica |
La macchina a
vapore di Watt nacque per pompare acqua nelle miniere di carbone
fossile [1]:
il carbone estratto veniva portato in superficie dalla stessa macchina:
nacquero i primi ascensori. Una parte del carbone estratto veniva usato
dalla macchina a vapore per alimentarsi. Ma la macchina di Watt divenne veramente "rivoluzionaria" quando poté essere impiegata anche per azionare macchine operatrici, dopo che lo stesso Watt introdusse il sistema biella-manovella , che trasformava il moto rettilineo alternato del pistone in moto rotatorio. Fu applicata in vari settori produttivi: nelle attività siderurgiche [2] e nella produzione di semilavorati in ferro [3], utilizzati poi nelle industrie meccaniche [4] per produrre utensili e parti meccaniche necessarie per la costruzione delle macchine a vapore e dei nuovi macchinari impiegati nei nuovi sistemi di fabbrica. Le industrie tessili, in Inghilterra, furono le prime ad utilizzare la macchina a vapore [5] che pian piano si diffuse anche in altri settori, come l'agricoltura [6]. Le parti meccaniche servirono per costruire le locomotive [7] e i battelli [8] che venivano mossi dallo stesso motore a vapore. Concludendo, la nuova macchina a vapore forniva energia ai vari settori ottenendo in cambio il combustile (carbone) per alimentarsi e le parti meccaniche necessarie per ri-costruirsi! |