I SEMILAVORATI |
|
|
|
L'acciaio,
prima di essere utilizzato come materia prima nei processi di
produzione, viene trasformato in un'ampia varietà di semilavorati, in
modo particolare lamiere, travi, tubi, barre e profilati diversi, che
vengono prodotti nelle acciaierie, laminando
e foggiando i lingotti nella forma desiderata. La lavorazione
dell'acciaio inoltre migliora la qualità del metallo, omogeneizzandone
la struttura e aumentandone la tenacità. Le macchine che trasformano mediante deformazione plastica del materiale, e dunque senza asportazione di truciolo [G], sono il maglio, la pressa, il laminatoio, la trafilatrice, l'estrusore. |
|
Pressa e laminatoio (a sinistra); raccolta di trafilati (sopra) | |
La forgiatura dei metalli si ottiene anche mediante fusione. Lo scopo della fusione è generalmente la produzione di forme mediante colata: il materiale viene dapprima riscaldato fino al punto di fusione, quindi viene colato in uno stampo cavo di cui assume la forma, e infine viene raffreddato a temperature inferiori al punto di solidificazione, in modo da conservare la forma conferitagli. | |