DEFORMAZIONI PLASTICHE | 
    |
| 
         | 
    |
| Sono basate sulla proprietà dei materiali metallici di deformarsi permanentemente, acquistando una forma determinata, sotto l'azione di forze esterne. Questa proprietà tecnologica è la plasticità che comprende la malleabilità e la duttilità. | |
| 
         | 
    |
  | 
      LAMINAZIONE Il materiale è costretto a passare tra due cilindri rotanti in senso inverso l'uno rispetto all'altro e si trasforma in lamina; si sfrutta la proprietà tecnologia chiamata "malleabilità".  | 
    
  | 
      TRAFILATURA Consiste nel far passare una barra di data sezione in un foro di sezione più piccola. La barra è sottoposta allo sforzo di trazione, per cui si deforma e si allunga, sfruttando la duttilità.  | 
    
  | 
      ESTRUSIONE Consiste nel costringere il materiale a passare attraverso un'apertura detta "matrice" della forma voluta. Il materiale è sottoposto a uno sforzo di compressione e assume la forma e le dimensioni della matrice.  | 
    
![]()  | 
      FUCINATURA I materiali a caldo vengono deformati per mezzo di urti o pressioni con martelli.  | 
    
![]()  | 
      STAMPAGGIO I materiali vengono deformati per mezzo di urti o pressioni con magli o presse che forzano il pezzo fra due stampi.  | 
    
![]()  | 
      IMBUTITURA I materiali, in genere lamine, a freddo vengono deformati per mezzo di urti o pressioni con magli o presse che attivano un punzone contro una matrice.  |