S.m.s. "G. Pascoli" Castelbolognese (RA)
Sezione staccata "G. Ungaretti" di Solarolo
PROGETTO SPECIALE PER
L'EDUCAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Progetto SeT - a.s. 1999/2000
Docenti: Prof.ssa Giovanna
Foschini e Prof. Luciano Piazza
PREMESSA: esperienze pregresse e condizioni logistiche
favorevoli allattuazione del progetto.
FINALITĀ DEL PROGETTO
Occorre cogliere l'opportunitā di estendere a diversi allievi un insegnamento che:
- Potenzi la padronanza del metodo della scienza;
- Offra attivitā pratiche sperimentali, produttive e collaborative;
- Renda gli studenti padroni delle nuove tecnologie informatiche;
- Sviluppi la capacitā di interagire in modo unitario con i mondi della scienza e della
tecnica e consenta loro di superare il disagio che spesso si prova nei confronti di questa
situazione;
- Abitui ad utilizzare vari linguaggi (scientifico, tecnologico e informatico), a
documentare il proprio lavoro in modo ordinato e opportuno e a cercare risposte a problemi
provenienti dall'esperienza quotidiana, sia attraverso procedimenti sperimentali sia
attraverso ricerche di informazioni e documenti.
OBIETTIVI
Obiettivi specifici trasversali alle unitā presentate:
- abituare all'osservazione della complessitā dell'ambiente che ci circonda;
- abituare all'analisi sistematica della rete di informazioni cui tale complessitā ci
sottopone;
- abituare alla formulazione di ipotesi sulla base di esperienze e preconoscenze;
- divenire critici e rigorosi sulla verifica di tali ipotesi, nell'individuare costanti e
variabili e relazioni;
- abituare progressivamente alla formalizzazione del percorso effettuato;
- trasferire questi percorsi anche al sapere acquisito con la lettura di documenti giā
prodotti, consapevoli che dietro quella produzione c'č stata una ricerca simile a quella
appresa;
- sviluppare competenze relative alla ricerca e alla comunicazione delle informazioni con
l'ausilio delle nuove tecnologie informatiche e multimediali (servizi Internet: www,
e-mail);
OPPORTUNITĀ DI FORMAZIONE e COLLABORAZIONI ESTERNE
- adesione al Seminario Nazionale per la formazione all'Insegnamento delle Scienze nella
scuola media, giā citato nelle premesse storiche.
- l'insegnante di educazione tecnica ha chiesto la collaborazione al LIS (Laboratorio
dell'immaginario scientifico di Trieste), come compare dagli allegati, ed ha ottenuto
risposta affermativa.
- inoltre l'insegnante di scienze si avvale della collaborazione e del consiglio, per la
parte sperimentale, del tecnico del Laboratorio scientifico-informatico del Liceo
Scientifico di Lugo, Dott. Enzo Cortesi.
AREE TEMATICHE
Modulo 1: unitā di lavoro per
l'attuazione del tema Calore e Temperatura
(area 7) nelle classi terze o seconde.
Modulo 2: unitā di lavoro che
riassume la programmazione trasversale
proponibile per il tema Calore e Temperatura.
Modulo 3: unitā di lavoro per
l'attuazione del tema Luce (area 7) nelle classi prime
e/o seconde.
Modulo 4: unitā di lavoro per
l'attuazione del tema Percezione Visiva
(prerequisiti per l'area 3 e 8)
Modulo 5: unitā di lavoro per
l'esecuzione di un'attivitā sulla Misura (area 5)