Modulo n. 4
Tema: EDUCAZIONE ALLA PERCEZIONE VISIVA
MOTIVAZIONI E FINALITÀ
Per superare latteggiamento più naturale, legato al senso comune, di "realismo ingenuo" e assumere un atteggiamento critico nei confronti dei fenomeni percettivi, è necessario mettere in discussione la perfetta coincidenza tra realtà fisica-sensoriale e quella percettiva (mondo fisico e mondo percepito) e cominciare a chiedersi il perché e il come lambiente nel quale viviamo si articola per noi in oggetti distinti luno dallaltro, con quella forma, quel colore, quella grandezza, con la loro identità, che sono posti a una certa distanza da noi, che si muovono o stanno immobili, e così via.
Si ritiene che lapproccio percettivo alla realtà e i fenomeni stessi della percezione siano fattori di base che contengono le nozioni di minima per la comprensione del rapporto tra lessere e lapparire. Lacquisizione di tale comprensione e lo sviluppo conseguente di strumenti critici rispetto ai fenomeni percettivi stanno alla base di un qualsiasi sviluppo cognitivo che parte dalla osservazione/manipolazione e, attraverso il metodo scientifico, arriva fino alla conoscenza e alla progettazione/produzione creativa.
In questo laboratorio, pertanto, sintende porre laccento sui processi sensoriali e percettivi legati, in particolare, alla "visione" e alle relative implicazioni con i metodi dellindagine scientifica, della progettazione tecnica e i relativi linguaggi iconici e di rappresentazione grafica.
Considerando, inoltre, che lattuale panorama di totale egemonia
dellimmagine ha bisogno di una revisione critica del suo uso, non si dovranno
trascurare anche le connessioni con gli aspetti più generali relativi alle comunicazioni
visive e le loro applicazioni condizionate dalle recenti evoluzioni tecnologiche e
multimediali.
DESTINATARI e PREREQUISITI
Ragazzi di terza media con competenze di base relative all'uso del PC multimediale: dalla scrittura dei testi alla elaborazione delle immagini.
OBIETTIVI FORMATIVI
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
L'obiettivo "produttivo" del progetto, da intendersi come situazione formativa trasversale e multidisciplinare, è la realizzazione di un ipertesto su CD (aperto ed espandibile) sul tema della "Percezione Visiva", in cui il fruitore verrà portato a scoprire le leggi e i fattori che determinano il fenomeno studiato.
Ore di attività previste: n. 30
DISCIPLINE COINVOLTE: educazione tecnica, scienze ed arte.
LE FASI E IL METODO DEL LAVORO
CONTENUTI
Premessa
I contenuti relativi alla "percezione visiva" proposti sono essenzialmente tratti dagli studi relativi alla psicologia dei processi cognitivi, in particolare dalla Psicologia della Gestalt (E. Rubin, M. Wertheimer). I testi base di riferimento sono: "G. Kanizsa, P. Legrenzi, P. Meazzini I Processi Cognitivi Il Mulino Bologna (1975)"; "Arnheim Il pensiero Cognitivo Einaudi Paperbacks 47 Torino (1974)".
Percezione Visiva:
Informatica:
STRUMENTI PREVISTI
PC multimediali con scanner e punto di accesso a Internet, software specifico: Microsoft PowerPoint, Corel Photo-Paint, Macromedia Flash, Internet Explorer, testi, riviste e monografie sull'argomento trattato (su supporto cartaceo e/o digitale).
MODALITÀ DI VERIFICA
Senza trascurare la verifica del grado di partecipazione e di coinvolgimento dei ragazzi, s'intende sottoporre il software prodotto ai docenti, per valutarne l'eventuale validità didattica e la conseguente fruibilità nelle discipline interessate.
DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA
Il CD prodotto costituisce la parte essenziale valida a tale scopo.