INDICE DEI MODULI


PREMESSA

Esperienze pregresse e condizione logistiche favorevoli all'attuazione del progetto.

Presso la scuola media di Solarolo, dal 1987 al 1992, sono state realizzate unità scientifiche triennali o biennali di Biologia Sperimentale progettate da un gruppo di docenti che durante una prima fase del lavoro era costituito da Natalia Bucchi, Claudia Caroli, Teresa Cristoferi, Giovanna Foschini, Mirca Geminiani, Medarda Gianstefani, dal tecnico di laboratorio Dott. Enzo Cortesi coordinati dall'Ispettore prof. Francesco Dalla Valle, mentre in un secondo tempo il gruppo era formato da Caroli, Foschini, Geminiani, Gianstefani, Cortesi, sempre coordinato dall'Ispettore prof. Francesco Dalla Valle. Tali unità venivano progettate in corsi per la realizzazione di un progetto didattico nell'ambito delle scienze sperimentali nella scuola media che sfociarono in alcuni corsi di aggiornamento, fra i quali quello che ha avuto luogo presso il Liceo scientifico di Lugo dal 19/09/1990 al 15/11/1990 (nota pto. n. 6708 - sez I del 27/07/1990 - Provv.to RA).

Nello stesso periodo, sempre presso la nostra scuola, si è costituito un gruppo di ricerca/produzione, costituito da insegnanti di scienze matematiche della scuola media e coordinato dal prof. Luciano Piazza, collegato al "Progetto Informatica 2 (gestito dal Distretto n. 41 di Faenza e finanziato coi fondi del diritto allo studio); l'attività di tale gruppo, centrata sull'ambiente informatico "Logo", ha prodotto diversi "micromondi" finalizzati a favorire la didattica relativa ad alcune area della scienza (Genetica: il Giardino di Mendel) e della geometria (Isometrie) e della matematica (Fraziolandia), pubblicati in specifiche raccolte dal Distretto Scolastico.

Nell'a.s. 1989/90 la scuola è stata sede di un gruppo di lavoro in rete telematica, nell'ambito del Progetto "RAI-Logo" realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Fisica dell'Università di Parma-Piacenza con la finalità di sperimentare nuove tecnologie per la "formazione a distanza".

A partire dal 1990, nell'ambito del tempo prolungato con estensione attuale anche al tempo flessibile/potenziato (vedi P.O.F.), sono stati attivati i laboratori scientifico-tecnologico e informatico in cui sono state messe in atto metodologie, contenuti e strumenti scientifici uniti a quelli tecnologici, in particolare informatici e multimediali. Si ricorda che le attrezzature informatiche e telematiche e le competenze professionali interne alla scuola, finalizzate all’uso del nuove tecnologie, sono state recentemente potenziate avvalendosi delle risorse messe a disposizione del M.P.I. con i progetti 1A e 1B del P.S.T.D. 1997-2000.

Si evidenzia, fra l’altro, che nell'a.s.1996/97, nell’ambito del laboratorio suddetto, è stato prodotto, con il supporto informatico essenziale, un ipertesto che riassume le attività del laboratorio stesso svolte con una classe III di t. p.; (tale lavoro è pubblicato nel nostro sito http://www.racine.ra.it/ungaretti/labscie/labscie.htm).

A partire dall’a.s. 1998/99 e in questo corrente anno, il laboratorio scientifico-informatico della nostra scuola ha aderito al Seminario Nazionale per la formazione all'Insegnamento delle Scienze nella scuola media (S.E.N.I.S.) promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale per la scuola secondaria di I grado, con decreto del 29/12/1997, producendo alcune unità didattiche che abbiamo intenzione di proporre anche per le classi future (opportunamente adeguati alle nuove classi). Tale laboratorio, in particolare nella persona della prof.ssa Foschini Giovanna, continua ad aderire al S.E.N.I.S. avvalendosi delle sue strutture e dell'aiuto dei suoi esperti; infatti la nostra scuola è collegata in rete con altre 50 scuole medie (che a livello nazionale partecipano al Seminario) e con i coordinatori preposti. Il laboratorio suddetto, nel corrente anno scolastico, funziona a classi aperte sulle due prime a tempo prolungato/potenziato.

Inoltre la nostra scuola, insieme alla sede centrale di Castelbolognese e ad altre cinque scuole del Distretto Scolastico n. 41, è attualmente sede di "coordinamento" di una attività di formazione del personale della scuole coinvolte, inserita nell’ambito della sperimentazione dell’autonomia, sul tema: Scuole In Rete - Metodi, Procedure e Strumenti Telematici Per Il Lavoro Collaborativo; la formazione è stata articolata in diverse fasi che hanno visto la formazione teorico-pratica "in presenza" con esperti e "a distanza", in cui i gruppi di lavoro, collegati da un comune piano operativo di rete , stanno svolgendo attività in aula con i ragazzi, con l’obiettivo di costruire un ipertesto a "più mani" per via telematica sulla "Sicurezza nell’ambiente scolastico".


INDICE DEI MODULI