IL CARBONE


E' un materiale solido, di colore grigio-nerastro e lucentezza metallica, è composto per il 92% circa da carbonio e per il resto essenzialmente da cenere [G]. E' il risultato di un lento processo di trasformazione di resti organici, perlopiù di origine vegetale. Tale processo consiste in una perdita progressiva di idrogeno e ossigeno all'interno del materiale originario, e di un conseguente aumento della percentuale di carbonio, che aumenta sensibilmente il potere calorifico [G] della sostanza, intesa come combustibile [G]. Fra i carboni naturali abbiamo il carbone vegetale che può essere il residuo solido della combustione della legna, avvenuta in atmosfera povera di ossigeno, oppure il carbon fossile, nel caso in cui il processo si protragga per intere ere geologiche.
 Oltre ai carboni naturali esistono carboni artificiali, prodotti per distillazione distruttiva di sostanze ricche di carbonio quali legna, lignite [G], resti animali (ossa o sangue) o carbon fossile da cui si ricava il Coke, un residuo duro, poroso, privo di impurità e con un ottimo potere calorifico; tali proprietà lo rendono un buon combustibile, largamente impiegato nell'industria: è usato  per la fusione della ghisa d'altoforno

POTERE CALORIFICO DI ALCUNI COMBUSTIBILI SOLIDI

Combustibili

Potere calorifico (1000 kJ/Kg)

Legna 10-15
Carbone vegetale 26
Lignite 10-20
Carbone fossile 26-32
Coke 30