| Elemento
        chimico di simbolo C
        e numero atomico 6, è il costituente fondamentale di tutti i composti
        organici, biologici e non, e riveste quindi un ruolo molto importante
        nella vita degli organismi viventi. Proprietà 
          Il carbonio ha peso atomico 12,01115 ed
          esiste in natura in tre forme caratterizzate da diversa struttura
          cristallina: il diamante,  la grafite e il carbonio
          amorfo, caratterizzato da un basso grado di cristallinità. Queste
          forme, che si differenziano in molte proprietà fisiche, hanno punti
          di fusione estremamente alti e, a temperatura ambiente, sono
          insolubili in tutti i solventi. 
          Il carbonio ha la proprietà unica di
          combinarsi con se stesso per formare catene di atomi e anelli
          estremamente complessi. Per questo motivo esiste un numero idealmente
          infinito di suoi composti, tra cui i più comuni sono quelli che
          contengono carbonio e idrogeno (idrocarburi). I primi composti di
          carbonio furono identificati in organismi viventi all'inizio del XIX
          secolo, e da allora lo studio del carbonio costituisce l'importante
          ramo della chimica noto come chimica organica. 
          Il carbonio è
          poco reattivo a temperatura ambiente, ma a temperature elevate
          reagisce facilmente con molti metalli per formare i carburi, e con
          l'ossigeno per formare il monossido di carbonio (CO) e il diossido di
          carbonio, noto anche come anidride carbonica (CO2).
          Forma inoltre composti con la maggior parte degli elementi non
          metallici. 
          Il coke, una forma di
          carbonio amorfo ottenuto per distillazione
          del carbon fossile, è usato per rimuovere
          l'ossigeno dai minerali formati da ossidi metallici per ottenere il
          metallo puro. 
          ebbene rappresenti solo lo 0,025% della crosta terrestre, il carbonio
          è piuttosto diffuso in natura, in particolare sotto forma di
          carbonati. Il diossido di carbonio è un importante costituente
          dell'atmosfera ed è la fonte di carbonio più importante per gli
          organismi viventi. Nel processo di fotosintesi, le piante trasformano
          diossido di carbonio in composti organici complessi, che vengono
          successivamente utilizzati da altri organismi. Allo
          stato amorfo il carbonio si trova, in vari gradi di purezza, nel carbone,
          nel coke, nel nero di gas e nel nerofumo.  |