Gloucester
Cathedral |
|
The choir of Gloucester is the first great monument of the Perpendicular style. Culminating the process of unification begun during the Decorated period, the entire wall surface is knit together by a screen of very thin tracery patterns. The screen obliterates the distinction between stories and creates a sense of weightlessness. As the slender tracery bars lift upwards, they branch out into the innumerable ribs of the vault, enclosing the interior space like a net holding down a balloon. This network of enclosing slender stone bars is typical of the Perpendicular style. Indeed the style denies the solidity of stone walls. The style is epitomized in the great east end window which closes off the cathedral without a vestige of solid wall. The window is mode with two new elements, transoms and mullions. They are a part of all Perpendicular window tracery. Transoms are horizontal stone bars which cross the window at intervals. Essential in the creation of large-scale windows, they provide both a framework for the glass and stiffening for the fragile tracery. The continuous mullions (source of the term "Perpendicular") are vertical bars which rise all the way through the window up to the vault. Previously mullions had been turned into arches. In Gloucester the beautiful network of tracery bars covers much older Norman choir, parts of which are still evident in the heavy masonry. The new work was initially conceived as a decorative overlay or disguise. Many great Perpendicular monuments evolved in this way. |
|
.Il coro di Gloucester è il primo grande monumento di Stile Perpendicolare. Terminato il processo di unificazione dello stile iniziato durante il periodo Decorato, l'intera superficie delle pareti, è unita insieme da una transenna di finissime decorazioni. La transenna separa la distinzione tra le storie e crea un senso di leggerezza. Mentre le eleganti colonne decorative si alzano verso l'alto, esse si estendono nelle innumerevoli nervature della volta, racchiudendo lo spazio interno come una rete attorno a una mongolfiera. Questa rete di sottili decori di pietra è tipica dello stile perpendicolare. Infatti lo stile nega la solidità delle mura di pietra. Lo stile è al suo massimo nella grande vetrata a est che chiude la cattedrale senza traccia di muri solidi. La finestra è costruita con due nuovi elementi: le traverse di pietra e le colonnine perpendicolari. Esse sono caratteristiche di tutte le finestre perpendicolari decorate a intaglio. Le traverse sono barre di pietra orizzontali che attraversano le finestre a intervalli. Essenziali nella creazione di finestre molto grandi forniscono una struttura per i vetri e rafforzano la fragile decorazione ad intaglio. Le colonnine continue (che hanno dato origine al termine perpendicolare) sono barre verticali che si innalzano, attraverso tutta la finestra, fino alla volta. Le precedenti colonne erano state trasformate in archi. A Gloucester la magnifica rete di barre a intagli, copre un coro Normanno molto più antico, parte del quale è ancora visibile nel pesante lavoro di muratura. Il nuovo lavoro fu inizialmente concepito come una copertura decorativa. Molti grandi monumenti perpendicolari si modificarono in questo modo. | |
BACK TO CONTENTS |