Indice generale   IND. AMBIENTE COSTRUITO IND. AMBIENTE NATURALE INDICE INCARICHI

È anche molto importante saper usare correttamente il telefono per chiedere soccorso. Ecco, ad esempio, quali sono le cose da dire in una chiamata di soccorso ai Vigili del Fuoco:

  1. Descrizione del tipo di incidente (incendio, scoppio, incidente stradale, ecc.).

  2. Entità dell'incidente (ha coinvolto una casa, un capannone industriale, ecc.).

  3. Luogo dell'incidente: via, numero civico, città o paese.

  4. Indicare se ci sono feriti.

Mentre tu parli con calma il centralinista sta avvisando le squadre con dei campanelli d'allarme e prima che la telefonata termini i mezzi di soccorso sono in moto per raggiungere il luogo dell'incidente.


"Pronto Vigili del Fuoco? ... C'è del fumo che esce da una finestra di un palazzo in Via Verdi, vicino all'incrocio con Via Querini. La finestra è al quarto piano, ma non mi sembra che ci siano persone affacciate, o che gridano. Io "mi chiamo Paolo Rossi"


La stessa impostazione può essere usata anche per chiamare altri organismi dediti al soccorso.


Attenzione: Ricorda che quello che a te può sembrare un gioco molto divertente, come fare delle telefonate ai Vigili del Fuoco per avvertirli di un incendio inesistente, può essere un scherzo molto pericoloso. Rischiano i pompieri che attraverseranno di corra la città con il mezzo di soccorso e rischierà chi, avendo davvero bisogno d'aiuto, troverà il numero occupato e nessun meno in grado di aiutarlo. Pensaci quando qualche amico ti proporrà una telefonata come questa: non si gioca con la sicurezza di altre persone! Nel proseguire con i nostri consigli..

    Ricorda inoltre che:

  1. Se vivi in un palazzo servito dall'ascensore in caso di evacuazione bisogna evitare di usarlo, preferisci le scale.
  2. Se il pericolo che ha causato l'evacuazione è un incendio non bisogna ritornare nell'abitazione in fiamme per nessuna ragione.
  3. Chiudi la porta quando esci dall'abitazione, in modo che eventuali fiamme non si diffondano. E per concludere...
  4. Sviluppa e discuti il piano con i tuoi genitori.
  5. "Ripassa" il piano di evacuazione periodicamente con tutta la famiglia.