Per intercettare il gas è consigliabile installare un
rubinetto, interno o esterno, che consenta il controllo visivo
della chiusura. A tale scopo sono utili anche i
rubinetti posti sulla bombola o sul contatore.
È buona regola chiudere tale rubinetto ogni volta che si esce di
casa.
Bisogna fare in modo che i vani in cui sono posizionati
gli
impianti abbiano un'aerazione permanente.
ì sufficiente, ad esempio, praticare una fessura nella parte
inferiore della porta che comunica con i
locali aerati.
Metano e G.P.L. non sono tossici di per sé, ma durante la
combustione (come in tutti gli incendi che
coinvolgono anche altre sostanze) consumano I'ossigeno presente
nell'ambiente e formano dei gas,
primi fra tutti l'anidride carbonica e l'ossido di carbonio
(quest'ultimo molto tossico).
Se la stanza in cui si consuma l'ossigeno e si sviluppano tali
gas è piccola e non sufficientemente aerata,
ben presto l'aria non sarà più respirabile, con il conseguente
rischio di morte.
- Se si deve acquistare una cucina nuova sceglietela dotata di
dispositivi di sicurezza che in caso
di spegnimento della fiamma interrompano l'afflusso del gas.
- Quando si cucina vanno sempre controllate
le pentole lasciate sul fuoco, specie se ci sono
liquidi in ebollizione. Questi potrebbero traboccare, spegnere la
fiamma e provocare di conseguenza fughe di gas.
Se avverti odore di gas:
1. Non accendere nessun tipo di fiamma
(fiammiferi, accendini), e non azionare nessun oggetto che possa
produrre scintille
come interruttori elettrici, campanelli o il telefono.
2. Apri subito porte e finestre in modo da far
entrare l'aria e uscire il gas.
3. Se puoi chiudi il rubinetto del gas del contatore o quello della bombola.
4. Rientra in casa quando sei sicuro di non avvertire più
odore di gas.