Indice generale   IND. AMBIENTE COSTRUITO IND. AMBIENTE NATURALE INDICE INCARICHI

I PERICOLI PRESENTI IN CASA

SCHEDA N. 2

ODORE DI GAS

Ma il gas ha davvero un odore? In realtà no, almeno per quanto riguarda i gas impiegati per usi domestici, che sono prevalentemente il METANO (93 % del consumo nazionale) e il G.P.L. (Gas di Petrolio Liquefatto). Tutti i gas sono INODORE, per questo motivo vengono "odorizzati" al fine di segnalarne la presenza. Il gas rappresenta senza dubbio la maggior fonte di pericolo d'incendio in casa perché una volta miscelato con l'ossigeno dell'aria può accendersi in presenza anche di una piccola sorgente di calore. In condizioni particolari può addirittura esplodere e causare gravi danni sia per le strutture della casa che di quelle circostanti, se non la loro completa distruzione.

Cerchiamo di conoscere meglio i gas che utilizziamo normalmente in casa

Il METANO è un gas naturale che viene estratto dal sottosuolo e distribuito tramite le condotte cittadine, passando per un contatore installato all'esterno dell'abitazione.

Il G.P.L. è composto prevalentemente da due gas: il butano e il propano, entrambi ottenuti dalla raffinazione del petrolio, e viene commercializzato in bombole mobili, di diverse dimensioni, o distribuito da serbatoi fissi. Questo gas viene immesso nei contenitori a forti pressioni, raggiungendo lo stato liquido, riempiendoli fino ad un certo livello oltre il quale rimane allo stato gassoso, che fuoriesce da rubinetto per l'utilizzo. In questo modo grandi quantità di gas possono essere concentrate in piccoli volumi, ma è chiaro che anche una modesta fuga di gas può saturare un ambiente e renderlo esplosivo. Il G.P.L. ha una densità superiore a quella dell'aria e per tale ragione tende a stratificare in basso, rendendone difficile la dispersione: in una situazione del genere basta anche una piccola scintilla, magari generata da una delle tante apparecchiature elettriche presenti in casa, per innescare un'esplosione di gravi proporzioni. Viceversa il Metano è più leggero dell'aria con la quale si miscela facilmente disperdendosi in aria.

E adesso le regole di comportamento

Le regole che seguono sono rivolte prevalentemente ai grandi, sono infatti i tuoi genitori o i tuoi parenti che devono provvedere ad un corretto utilizzo del gas, ma tu puoi sempre ricordare loro queste semplici regole per la sicurezza.