HOME

Alcune regole del campo visivo 

e del fenomeno della percezione visiva

Continuitą di direzione

Esistono dei fattori e delle condizioni che agiscono sulla percezione permettendo il formarsi di determinate figure invece che di altre?

 Proviamo a rispondere con i seguenti esempi:

  1. Piovra o due linee
  2. Altri esempi di buona continuitą
Si chiama "continuitą di direzione"  quel fattore, nella esempio sopra ,che consente a tutti di vedere la figura nello stesso modo. Nella percezione agisce anche un altro fenomeno detto "esperienza vissuta"

Vicinanza

E' quel particolare fenomeno che interferisce nella percezione di un'immagine in cui il nostro cervello tende a percepire, in un insieme di oggetti uguali, quelli che hanno la posizione pił vicina fra loro.

I seguenti esempi rappresentano il fenomeno. Sono per lo pił situazioni in cui si varia la distanza delle figure per aiutare alla comprensione del fenomeno.
  1. Punti
  2. Distanza fra punti

Chiusura

E' a questo fattore che si deve probabilmente l' emergenza del triangolo fantasma e del triangolo impossibile.

Se seguirai le spiegazioni degli esempi potrai constatare che le linee seguono la tendenza alla forma chiusa che prevale nettamente sulla continuitą di direzione e della vicinanza.

  1. Strade o giardini

HOME