Triangolo fantasma

trifan.jpg (5260 byte)
 

CLICCA SULLA FIGURA PER ATTIVARE L'ANIMAZIONE

 

Qualsiasi persona, non prevenuta, posta di fronte a questa immagine, la descrive come "un triangolo giallognolo, non trasparente, che copre parzialmente tre dischi neri ed un altro triangolo delimitato da un margine nero". Il triangolo in primo piano possiede caratteristiche da notare: è di un colore molto più acceso rispetto alle altre zone del campo e sembra non giacere sullo stesso piano delle altre figure, ma sta "sopra" o "davanti" ad esse, come se ci fosse una superficie opaca interposta tra l'osservatore e le altre figure; sembra possedere propri contorni, ben visibili.

In realtà, da un punto di vista strettamente geometrico e a livello di realtà fisica o stimolazione sensoriale, la descrizione dovrebbe essere molto diversa: si tratta di tre settori circolari neri e di tre angoli disposti con un certo ordine l'uno rispetto all'altro (vedi animazione), e nient'altro. 

Il triangolo in primo piano non corrisponde ad alcun oggetto fisico ed è frutto della nostra immaginazione. Infatti la sua presenza ha un carattere così reale che porta molte persone a vederlo come "incollato sopra" al foglio. Questo perché esso sembra localizzato in un piano anteriore rispetto alle altre figure ed il suo colore appare più intenso e compatto rispetto a quello, in realtà uguale, dello sfondo. Si può notare anche che suoi margini sono molto evidenti anche nei tratti dove non c'è alcuna differenza con lo sfondo. Vedremo, più avanti, come abbiamo tentato di spiegare questo fenomeno, esaminando altre interessanti proprietà.