HOME
|
RELAZIONE FRA STIMOLI ESTERNI E FIGURE PERCEPITE |
E' proprio vero che i contorni e le superfici che noi percepiamo esistono sempre nella realtà esterna? O siamo noi che, per facilitare la lettura dell'immagine, inseriamo contorni e piani inesistenti? Certe combinazioni di figure incomplete danno luogo a contorni chiaramente visibili anche quando non esistono fisicamente. Tali contorni sono quindi una creazione del nostro sistema visivo. Clicca sui nomi delle figure per saperne di più! Tale fenomeno può essere esteso anche alla generazione di angoli, oltre che contorni anomali, possiamo osservare come tratti incompleti possano dare origine a figure, fisicamente inesistenti. Anche con l'eliminazione di alcuni tratti da un'immagine, come può essere un insieme di bolle disposte in modo irregolare. Essa infatti non è una caratteristica essenziale delle figure inducenti la formazione di contorni e angoli anomali. Oltre a ciò, possiamo sperimentare che nella nostra esperienza visiva, si creano semplici linee che attraversano una regione cromaticamente omogenea. Da un punto di vista fisico, anche le linee possono considerarsi come strisce di colore uguale, con propri contorni; come fenomeno il carattere di superficie è assente e si impone quella della "linea". |
HOME |