HOME

ISTITUTO COMPRENSIVO C. BASSI CASTELBOLOGNESE

PROGETTO SCIENTIFICO: CURRICOLO TERRA-TERRA

A.S.2003/2004

 

1)Breve riepilogo del progetto

 

Il progetto si è svolto nelle classi quinte, prime, seconde e terze medie dell’Istituto Comprensivo C.Bassi di Castelbolognese.

Il contesto socio educativo  le risorse della scuola, le esperienze già effettuate sono analizzate nella versione  integrale del progetto allegato.

 

Il progetto prevedeva lo studio di diversi fenomeni scientifici previsti dai programmi, attraverso l’uso del metodo sperimentale.

Le discipline coinvolte sono: Scienze matematiche, Educazione tecnica.

 

Obiettivi

·          Potenziare le abilità di osservazione, di analisi e di sintesi attraverso percorsi graduati e progressivi che prevedono l’uso del metodo induttivo-deduttivo con un’approccio didattico basato su esperienze di laboratorio.

·          Imparare ad  ottenere una  definizione operativa e sperimentale tramite il metodo scientifico (dall’osservazione libera all’esperimento controllato).

·          Imparare a rilevare dati, costruire tabelle e grafici, utilizzando la carta o i software opportuni.

·          Saper osservare come si comportano i dati rilevati e cercare di ricavare leggi.

 

Problemi cognitivi

Ø     Acquisizione del concetto di peso e volume dei corpi. (percorso A)

Ø     Gli stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato.(percorso A)

Ø     Il calore e la temperatura. (percorso B)

Ø     La pressione. La pressione atmosferica. (percorso C)

Ø     La macchina a vapore. (percorso C)

Ø     Sostanze e trasformazioni chimiche. (percorso D)

 

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivi peculiari

Di scienze

 

Ø     Far acquisire agli alunni il concetto di volume dei corpi, l’uso corretto delle unità di misura.

Ø     Far acquisire agli alunni il concetto di peso e l’uso corretto delle unità di misura.

Ø     Far acquisire l’abilità di utilizzare le parole temperatura e calore nel contesto corretto.

Ø     Far acquisire la capacità di riconoscere fenomeni provocati da  sorgenti di calore e rilevare dati sulle temperature.

Ø     Far acquisire il concetto di equilibrio termico dei corpi.

Ø     Far acquisire l’abilità di classificare  i fenomeni in fisici e chimici

Ø     Far si che riconoscano le costanti e le variabili delle trasformazioni studiate.

Ø     Mettere in condizioni l’alunno di riconoscere i principi scientifici individuabili al suo livello scolare nella macchina a vapore e di enunciare e applicare le loro leggi.

Bisogni formativi

 

Come si vede dalla versione integrale del progetto presso l’Istituto Comprensivo C.Bassi erano presenti situazioni di formazione in servizio come il SeT e il SENIS ed esperienze di svolgimento di curricoli sperimentali nell’ambito scientifico.

Tuttavia la necessità di confrontarsi con altre scuole e di effettuare percorsi di ricerca azione dove la strategia didattica venisse di volta in volta tarata sulle risposte degli allievi era sentita. Pertanto la realizzazione di un progetto che coinvolgesse più classi di livello scolare diverso come le quinte elementari e le terze medie, su temi ritenuti dai docenti di scienze dei nodi concettuali, è sembrata molto opportuna.

 

Contesto di svolgimento

Le classi che partecipano sono mediamente di 20 alunni e non è possibile, se non in pochi casi e poche volte suddividerle in gruppetti. Si tratta prevalentemente di classi a tempo normale e si opera nelle ore curricolari; per le classi prime di Solarolo si tratta di tempo prolungato e il lavoro si svolge in un’ora di laboratorio pomeridiano.

 

 

 

Classi e docenti

Scuola Elementare Bassi

Cortecchia Claudia

Scuola Media Ungaretti I A e B TP Lab scientifico

Prof. Foschini Giovanna

Scuola Media Ungaretti IIA e B

Prof. Foschini Giovanna

Scuola Media Ungaretti III B

Prof. Foschini Giovanna e Piazza Luciano

Scuola Media Ungaretti III A

Prof. Piazza Luciano

Scuola Media Pascoli I A e C

Prof. Tabanelli Ivana

Scuola Media Pascoli II C

Prof. Reggidori Giovanna

Scuola Media Pascoli III C

Prof. Reggidori Giovanna