PROGETTO DI TEATRO 1997/98

ENTRA IN TEATRO

 

Torna al sommario

dei materiali prodotti

sin.gif (1090 byte)

ingrepul.jpg (1455 bytes)

INGRESSO SCUOLA

Gli alunni del corso di Tempo Prolungato ( IB, IIB, IIIB ) metteranno in scena un adattamento di Turandot liberamente tratto dalla favola di Gozzi e dall’opera di Puccini.

A supporto del laboratorio teatrale sono stati istituiti:

MOTIVAZIONE

TEMPI DOCENTI FASI OBIETTIVI MEZZI VALUTAZIONE

MOTIVAZIONE

I risultati ottenuti ci hanno consentito di rilevare che l’attività teatrale possiede il grande vantaggio di promuovere condizioni favorevoli al conseguimento dell’equilibrio fisico-psichico-sociale e di offrire agli alunni, spesso demotivati all’apprendimento scolastico, una visione unitaria della cultura.

Pertanto si può ritenere un mezzo persuasivo per evitare la dispersione scolastica, in quanto anche gli alunni meno dotati trovano in questa attività occasioni di confronto , di aggregazione e di crescita attraverso il divertimento.

Per quanto riguarda gli alunni extracomunitari (cinque ragazzi marocchini e uno pakistano a Solarolo), si crea l’ opportunità di una integrazione concreta e continuativa (3 anni).

Lo stesso si può dire per gli alunni con svantaggi ( due in IIB) , in quanto in questa attività trovano anche loro un ruolo appagante che permette loro di far emergere delle abilità personali non legate al cognitivo.

AG00093_.gif (497 bytes)


STRUTTURA E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Due ore settimanali di Laboratorio nelle classi a Tempo Prolungato (orario pomeridiano) per:

AG00093_.gif (497 bytes)

INSEGNANTI IMPEGNATI NEL LABORATORIO

Insegnanti di Lettere Maria Luisa Biondi, Angela Montuschi, Frida Violani
Educazione Artistica Claudio Frontali
Educazione Musicale Giuseppe Proietti
Inglese Paola Fiorentini
Consulenza di un'esperta esterna (Filodrammatica "Bertoni" - Faenza) Nicoletta Mazzoni

Le ore del laboratorio settimanale sono incluse nell’orario cattedra dei singoli insegnanti.

AG00093_.gif (497 bytes)


FASI DI LAVORO

Verranno presentate ai ragazzi varie proposte e, dopo aver effettuato la scelta del testo, l’iter didattico sarà il seguente:

Sfera colorata.gif (983 bytes) lettura del testo
Sfera colorata.gif (983 bytes) visione, quando possibile, della rappresentazione attraverso videocassetta
Sfera colorata.gif (983 bytes) analisi del contenuto
Sfera colorata.gif (983 bytes) inquadratura dei personaggi e delle loro problematiche
Sfera colorata.gif (983 bytes) inquadramento storico-ambientale della vicenda
Sfera colorata.gif (983 bytes) stesura del copione, semplificando il lessico, ma mantenendo i diversi registri linguistici
Sfera colorata.gif (983 bytes) attribuzione delle varie parti agli alunni
Sfera colorata.gif (983 bytes) prove di recitazione, insistendo sia sull’espressività che sulla gestualità
Sfera colorata.gif (983 bytes) progettazione delle scenografie
Sfera colorata.gif (983 bytes) progettazione dei costumi
Sfera colorata.gif (983 bytes) ascolto di brani musicali, analisi e adattamento degli stessi
Sfera colorata.gif (983 bytes) prove di canto
Sfera colorata.gif (983 bytes) prove generali dell’intero spettacolo
Sfera colorata.gif (983 bytes) nel caso di testi teatrali appartenenti alla storia della musica, l’insegnante di musica, durante le sue ore di lezione curricolari, approfondisce e inquadra storicamente l’autore, facendo ascoltare i brani più significativi.

AG00093_.gif (497 bytes)

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

1- Permettere agli alunni di conoscere e valutare un testo teatrale.

2- Sollecitare nell’allievo le giuste emozioni, per portarlo ad affinare la sensibilità estetica, attraverso l’identificazione con i personaggi.

3- Riuscire, attraverso la conseguente "eccitazione psichica" a facilitare nell’alunno il processo di apprendimento, facendo in modo che capisca che si può avere una visione unitaria della cultura, alla quale si può accedere anche attraverso un’attività divertente e gratificante.

4- Acquisire dimestichezza con i linguaggi non verbali e con tecniche strumentali.

5- Interessare alunni demotivati e offrire agli alunni svantaggiati l’opportunità di sperimentare nuove abilità e/o tecniche.

6- Coinvolgere i genitori nell’allestimento delle scenografie e nella realizzazione dei costumi, per far comprendere l’importanza della loro collaborazione per la buona riuscita dello spettacolo finale.

OBIETTIVI SPECIFICI PROCEDURE
Acquisizione delle tecniche di lettura Leggere con espressività Favorire la conoscenza del lessico attraverso una corretta lettura, che evidenzi anche l’importanza della punteggiatura
Lettura corretta come mezzo per la comprensione del contenuto Acquisire la capacità di comprensione del testo Lettura del testo, individuale e/o di gruppo, per l’individuazione delle tematiche fondamentali
Arricchimento del lessico Acquisire la capacità di ricerca e analisi di vocaboli o espressioni non note Esercitazioni con il dizionario per la comprensione di termini sconosciuti o per arricchire il proprio patrimonio lessicale
Acquisizione della capacità di analisi Analisi degli elementi che costituiscono il testo (personaggi, idee, ambienti) Discussione in gruppo sui comportamenti dei personaggi inseriti in un determinato ambiente e contesto socio - culturale
Acquisizione della capacità di sintesi Individuazione del "fatto centrale" del testo e degli eventi che sviluppano la trama principale Riflessione sulla problematica del testo, sia oralmente che per iscritto
Acquisizione della capacità di valutazione Formulare giudizi validi e attendibili rispetto alle diverse problematiche del testo Stimolare gli alunni ad esprimere giudizi personali sia sui personaggi e i loro comportamenti, che sui problemi che emergono nella realizzazione della recita
Acquisizione della capacità di elaborare un testo scritto Elaborazione del testo teatrale e stesura della sceneggiatura Passaggio dal linguaggio letterario dell’autore ad uno più vicino al nostro, ma sempre fedele ai vari registri usati nell’originale
Acquisizione del linguaggio corporeo Comprendere l’importanza della gestualità e dei linguaggi non verbali Ricerca dei gesti più adatti ad esprimere sentimenti e situazioni
Acquisizione della piena padronanza del linguaggio verbale Comprendere come l’inflessione della voce e la dizione siano fondamentali per esprimere e comunicare stati d’animo Esercizi di articolazione e di controllo vocale, ricerca di sfumature di toni e pause
Acquisizione del linguaggio musicale Comprendere come il commento musicale e il canto completino l’evento teatrale e servano a sottolineare sentimenti e situazioni Portare i ragazzi alla ricerca dei brani musicali più adatti a commentare o completare l’evento teatrale
Sviluppo del gusto estatico e della creatività Realizzazione delle scenografie e dei costumi Analisi del periodo, dell’ambiente, degli usi e dei costumi attraverso immagini.

AG00093_.gif (497 bytes)

MEZZI E STRUMENTI

- testi letterari

- brani musicali

- video-cassette

- materiale scenografico ( carta, colori a tempera, fiori secchi, ecc.)


VALUTAZIONE

Al termine dell’anno scolastico tutti gli insegnanti impegnati nel progetto esprimeranno una valutazione globale sull’impegno e gli effettivi risultati raggiunti da ogni singolo alunno.

La recita di fine anno, in occasione della Festa della Scuola, rappresenta il momento finale di verifica.

AG00093_.gif (497 bytes)

ENTRA IN TEATRO

 

Torna al sommario

dei materiali prodotti

sin.gif (1090 byte)

ingrepul.jpg (1455 bytes)

INGRESSO SCUOLA