OBIETTIVI |
SPECIFICI |
PROCEDURE |
Acquisizione delle tecniche di lettura |
Leggere con espressività |
Favorire la conoscenza del lessico attraverso
una corretta lettura, che evidenzi anche limportanza della punteggiatura |
Lettura corretta come mezzo per la
comprensione del contenuto |
Acquisire la capacità di comprensione del
testo |
Lettura del testo, individuale e/o di gruppo,
per lindividuazione delle tematiche fondamentali |
Arricchimento del lessico |
Acquisire la capacità di ricerca e analisi di
vocaboli o espressioni non note |
Esercitazioni con il dizionario per la
comprensione di termini sconosciuti o per arricchire il proprio patrimonio lessicale |
Acquisizione della capacità di analisi |
Analisi degli elementi che costituiscono il
testo (personaggi, idee, ambienti) |
Discussione in gruppo sui comportamenti dei
personaggi inseriti in un determinato ambiente e contesto socio - culturale |
Acquisizione della capacità di sintesi |
Individuazione del "fatto centrale"
del testo e degli eventi che sviluppano la trama principale |
Riflessione sulla problematica del testo, sia
oralmente che per iscritto |
Acquisizione della capacità di valutazione |
Formulare giudizi validi e attendibili
rispetto alle diverse problematiche del testo |
Stimolare gli alunni ad esprimere giudizi
personali sia sui personaggi e i loro comportamenti, che sui problemi che emergono nella
realizzazione della recita |
Acquisizione della capacità di elaborare un
testo scritto |
Elaborazione del testo teatrale e stesura
della sceneggiatura |
Passaggio dal linguaggio letterario
dellautore ad uno più vicino al nostro, ma sempre fedele ai vari registri usati
nelloriginale |
Acquisizione del linguaggio corporeo |
Comprendere limportanza della
gestualità e dei linguaggi non verbali |
Ricerca dei gesti più adatti ad esprimere
sentimenti e situazioni |
Acquisizione della piena padronanza del
linguaggio verbale |
Comprendere come linflessione della voce
e la dizione siano fondamentali per esprimere e comunicare stati danimo |
Esercizi di articolazione e di controllo
vocale, ricerca di sfumature di toni e pause |
Acquisizione del linguaggio musicale |
Comprendere come il commento musicale e il
canto completino levento teatrale e servano a sottolineare sentimenti e situazioni |
Portare i ragazzi alla ricerca dei brani
musicali più adatti a commentare o completare levento teatrale |
Sviluppo del gusto estatico e della
creatività |
Realizzazione delle scenografie e dei costumi |
Analisi del periodo, dellambiente, degli
usi e dei costumi attraverso immagini. |