Ma che cosa è la frequenza?
È il numero di oscillazioni in un secondo. Si misura in Hz [Hertz Heinrich Rudolph (1857-1894)]
1 Hz = 1 Hertz = 1 oscillazione in 1 secondo
Intervallo medio percepibile dall'orecchio umano: da 12-20 a 20000 Hz
Siccome la frequenza (f) è il numero d'oscillazioni nellunità di tempo e il periodo (T) è il tempo di unoscillazione, possiamo affermare che la frequenza è linverso del periodo, come si deduce agevolmente dallesempio numerico riportato:
5 Hz = 5 oscillazioni / s
f
= 5 oscillazioni / sT
= (1 / 5) sT
= 1 / ff
= 1 / T
Poiché
v = s / t
v
elocità = Lunghezza d'onda / Periodo = L . 1 / T = L . f
Formula generale:
V
elocità = Lunghezza d'onda . frequenza
Se mantengo costante la velocità, le altre grandezze (L, f) sono inversamente proporzionali.
Quindi, poiché il suono si propaga nellaria alla velocità di 340 m/s, i suoni con frequenza di 20 Hz avranno:
L = v / f = 340/20 = 17 m