ACUSTICA
OBIETTIVO 1: concetti di onda e di propagazione di ondaIpotesi:
un'onda è una perturbazione che si propaga nello spazio.
|
Esperienza 1a: riempire la vasca d'acqua e far cadere goccioline d'acqua da una pipetta. La mano o le goccioline sono la sorgente di onde; l'onda è circolare e si propaga nell'acqua allontanandosi dalla sorgente. È ritmica (periodica), e il ritmo (il periodo) dipende dalla sorgente. Alcuni corpi galleggianti ci mostrano (in quanto oscillano ma non si allontanano dalla sorgente donda) che la propagazione dell'onda avviene senza trasporto di materia ma solo con trasporto d'energia. |
Esperienza 1b:
generare onde con una corda dando colpetti ad un'estremità e muovendo la mano da sinistra
a destra. Si osserva che la corda genera un profilo che presenta unalternanza di
creste e gole lungo la corda, con oscillazioni che giacciono su rette perpendicolari alla
direzione dellonda.
|
|
Esperienza 1c:
comprimere una molla ; si osserva che la compressione locale si trasmette via via a tutte
le spire e loscillazione si muove lungo la molla.
|
Conclusioni 1:
si può descrivere l'onda con una curva detta sinusoide che ha una lunghezza d'onda, un'ampiezza dell'onda e una frequenzaNel caso delle onde prodotte lungo una corda, l'oscillazione avviene o da sinistra a destra o dall'alto in basso e la direzione di propagazione dell'onda avviene nel senso della corda. Tali onde sono di tipo trasversale perché la direzione di propagazione dell'onda è perpendicolare al piano d'oscillazione. Nel caso delle onde generate con la molla comprimibile osserviamo una perturbazione di tipo longitudinale, perché l'oscillazione avviene nella direzione dell'onda.