ACUSTICA OBIETTIVO 3: come si propaga il suono


Esperienza 3a

Materiali: bacinella con acqua, sassi, sbarre di metallo, legno, plastica.

Produrre suoni nell'acqua tramite i sassi e ascoltarli tramite bacchette di legno poi di ferro e immergere un orecchio nell'acqua ed ascoltarli. I suoni sono avvertiti con maggior intensitą quando la trasmissione avviene attraverso:

1. Bacchetta di ferro

2. Bacchetta di legno

3. Acqua

4. Aria

I mezzi (sostanze) posti in elenco sono quelli utilizzati nell’esperienza e sono scritti in ordine decrescente d'intensitą.

 

 

Conclusione 3a: il suono si propaga nella materia e pił efficacemente nei mezzi pił densi.

 

VELOCITĄ DEL SUONO

 

MEZZO

VELOCITĄ

T (°C)

Aria

331,4 m\s

0

Acqua

1450 m\s

15

Piombo

1230 m\s

20

Ferro

5130 m\s

20

Granito

6000 m\s

20

Gomma da copertoni

54 m\s

0

 

Esperienza 3b

Porre una sveglia sotto una campana di vetro trasparente entro la quale, tramite una pompa per il vuoto, viene tolta dell'aria: il suono si affievolisce.

 Conclusione 3b

Il suono é una vibrazione di un corpo elastico che si propaga esclusivamente attraverso un mezzo (pił velocemente nei solidi, poi nei liquidi, poi nei gas, pił o meno rarefatti, vedi tabella)