Rothemburg | ||
Arrivati
a Rothemburg, abbiamo percorso le strade di questa bellissima città
medioevale, che è tuttora splendidamente conservata. |
||
Siamo
poi andati a visitare alcuni dei suoi importanti monumenti. Prima fra
tutti la chiesa di S. Giacomo bellissimo esempio di stile gotico tipico
delle chiese tedesche; è conosciuta soprattutto per il suo magnifico
organo posto di fronte all’altare dei dodici apostoli (1430-1500ca),
il coro, la parte più vecchia dell’edificio; finestre strette e lunghe
decorate di vetri colorati e altari intagliati in legno, costruiti dai
più prestigiosi artigiani del tempo. Splendidi concerti si tengono ogni
anno al suo interno. |
||
L'orologio
nel timpano della Locanda dei Consiglieri nella piazza di Rothemburg
è famoso per via di un antica leggenda legata alla guerra dei trent’anni.
Nel 1631, dopo un’accanita resistenza, Rothemburg si trova in una difficile
situazione: il generale Tilly distruggerà e saccheggerà la città in
quanto vincitore della battaglia. Ma, dopo aver ricevuto un boccale
di vino locale, decise di fare una scommessa: se un consigliere della
città sarebbe riuscito a bere tre litri di vino in una sola volta, Rothemburg
sarà risparmiata. L’ex borgomastro riesce eroicamente a bere il contenuto
del boccale in soli dieci minuti, salvando così il propri
paese. Infatti, come si può notare, rispetto alle altre città
colpite dalla guerra, Rothemburg rimane quella meglio conservata e,
allo scoccare delle 11, 15, 21 e 22 si affacciano alle finestre del
orologio civico i due protagonisti della bevuta leggendaria. |
||