Indice generale   IND. AMBIENTE COSTRUITO IND. AMBIENTE NATURALE INDICE INCARICHI

Sulla carta generale in cui l'edificio viene inserito nel vicino contesto urbano dovrai identificare nel cortile o, comunque, nell'area esterna di pertinenza della scuola, un "punto di raccolta" su cui far convogliare tutti i tuoi compagni di classe in caso di fuga ed il percorso per raggiungerlo provenendo dall'uscita di sicurezza, che dovrà essere segnato con la stessa simbologia grafica utilizzata per la compilazione della planimetria relativa al piano.

Identificazione delle procedure e dei compiti

Quando si manifesta una situazione di pericolo o avverti un segnale d'allarme è facile, se non opportunamente "istruito", che sia tu che i tuoi compagni usciate disordinatamente dalla classe e, con uguale disordine e confusione, cerchiate di raggiungere l'uscita di sicurezza più vicina per fuggire. Abbiamo già classificato questo comportamento come il meno efficace, anche se non è dovuto ad una precisa volontà bensì ad una condizione di panico, per affrontare una situazione di pericolo; dobbiamo, pertanto, "programmare" questo nostro comportamento sulla base delle informazioni acquisite nella perlustrazione della scuola. Dovrà, innanzi tutto, essere definito un modo per segnalare I'insorgenza o la presenza d i un pericolo. Forse nella tua scuola è già stato predisposto, ed allora informati presso I'insegnante o il preside; se così non è, proponi loro di utilizzare il campanello di inizio e fine lezione azionato ad intermittenza per circa due minuti, in modo che sia inequivocabilmente riconosciuto come segnale d'allarme. Non appena udito il segnale d'allarme dovrai adottare il seguente comportamento:

  1. interrompi immediatamente ogni attività;
  2. tralascia il recupero di oggetti personali (libri, cartelle, soprabiti, ecc.);
  3. mettiti in fila evitando il vociare confuso, grida e
  4. rimani collegato con i tuoi compagni seguendo in modo ordinato, chi ti precede;cammina in modo sollecito, senza corse non preordinate e senza spingere i compagni; 
  5. nel caso di contrattempi di qualsiasi genere attieniti strettamente a quanto ordinato dall'insegnante



Dovranno essere individuati i seguenti incarichi:

2 ragazzi apri-fila, con l'incarico di apertura delle porte e guida della classe al punto di raccolta;

2 ragazzi serra-fila, con l'incarico di chiudere la porta dell'aula e del controllo che nessuno dei compagni di classe rimanga indietro;

2 ragazzi (assistenti) con l'incarico di aiutare eventuali disabili ad abbandonare l'aula ed a raggiungere il punto di raccolta. E' bene, visto i compiti che questi tuoi compagni dovranno svolgere, sceglierli tra quelli più robusti.

Non dimenticare le informazioni che ti sono state date sul comportamento da tenere in caso di incendio, terremoto o di altre situazioni pericolose di cui abbiamo già parlato, nonché le modalità per effettuare una chiamata di soccorso: potranno tornarti utili in tanti altri momenti. Per garantire lo svolgimento dell'evacuazione in condizioni di maggior sicurezza è necessario anche controllare che siano garantite le seguenti condizioni (...è prevenzione!):

Per concludere, all'interno della porta della tua classe dovranno essere appesi: