Per cominciare puoi chiedere al tuo insegnante il seguente
materiale:
- Una planimetria dei vari piani dell'edificio.
- Una carta, in scala adeguata, dell'area in cui è collocato l'edificio.
Successivamente identifica e segna, sulla planimetria
corrispondente al piano in cui ti trovi, le zone a
rischio d'incendio (centrali termiche, magazzini, laboratori,
ecc.) ed i "presidi di sicurezza" (idranti,
estintori, campanelli d'allarme, ecc.).
Nell'effettuare questa perlustrazione ti sarai certamente reso
conto che esistono, appesi alle pareti in
modo da essere ben visibili, dei cartelli di colore verde o rosso
che indicano le uscite di sicurezza ed
i percorsi per raggiungerle, gli estintori, gli idranti ed ogni
altro elemento che può servire alla tua
sicurezza.
Quelli che seguono sono i cartelli che puoi trovare non solo
nella tua scuola, ma anche in altri ambienti quali supermercati,
cinema, mostre ecc. ed hanno
caratteristiche (simboli grafici, colore, forma
e dimensioni) previsti da una specifica direttiva della C.E.E.
(Comunità Economica Europea) e, pertanto, potrai trovarli anche
in altri paesi europei:
Osservando tali cartelli nell'ambiente in cui ti trovi puoi
identificare tutte le caratteristiche utili alla tua
sicurezza.
Insegnalo anche ai tuoi amici!