torna alla home page

Scuola Media “Giuseppe Ungaretti” Solarolo (Ra) 

Classi Seconde A e B 1999/2000 

prof.ssa Maria Luisa Biondi e prof. Luciano Piazza

Produzione di un ipertesto "a più mani"

 

 

Relazione sull'attività SVOLTA

 

Titolo: ALUNNI SICURI

 

...nel laboratorio ...la formazione dei ragazzi si espande nel processo creativo  e produttivo ...se il prodotto è significativo, importante e di utilità per gli altri ...cresce la motivazione a ri-creare ...le competenze si sviluppano ...in un contesto pedagogico e formativo sempre più simile alla "vecchia bottega dell'artigiano"  in cui,  partendo da "garzoni", si diventa "maestri" ...il docente, che lavora ed opera manipolando egli stesso i materiali,  è "maestro" per i ragazzi che osservano, collaborano, creano e gradualmente imparano "facendo" ed esprimendo, ciascuno, le proprie attitudini o ...in-attitudini ...

 

Dal punto di vista del valore formativo il "processo" è più importante del  "prodotto".

Esigenze da cui è scaturito il progetto:

Finalità formative

Collegamento con innovazione e sperimentazione:

Destinatari: ragazzi della scuola media inferiore.

 

Tipo di pubblicazione:  ipertesto su supporto digitale (CD-Rom) e  pubblicazione sul sito Web della scuola in linguaggio HTML.

 

Caratteristiche dell'ipertesto: gli argomenti sono stati organizzati in nodi informativi costituiti da schede sintetiche relative ad alcuni aspetti specifici della sicurezza e l'igiene negli ambienti scolastici. Tali nodi possono essere consultati seguendo un indice generale. Il lettore, inoltre, può scegliere di rispondere a gruppi di quesiti, a risposta multipla, associati ai vari argomenti trattati. Il  percorso sarà  interattivo e alternativo sulla base delle risposte fornite: chi fornisce risposte corrette può proseguire nei successivi item fino al termine dell’argomento scelto, mentre chi fornisce risposte errate viene invitato a leggere la specifica scheda informativa per acquisire ulteriori informazioni sull'argomento, per poi ritornare all'item.

 

Software applicativo usato: Microsoft Word, Microsoft FrontPage e Corel PhotoPaint, Ulead SmartSaver Pro.

 

Contenuti:  tematiche relative alla prevenzione e alla salvaguardia della sicurezza e della salute negli ambienti scolastici

 

Indice degli argomenti:

  1. Le finalità del D.Lgs. 626/94;

  2. Il servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.);

  3. Locali chiusi;

  4. Le dimensioni dei luoghi di lavoro;

  5. Porte e portoni;

  6. Finestre: illuminazione e sicurezza;

  7. Microclima;

  8. Laboratorio di informatica ed ergonomia dei V.D.T.;

  9. Impianti, macchine ed apparecchi elettrici;

  10. Scale fisse a gradini e scale doppie;

  11. Palestra;

  12. Segnaletica.

 

Metodi e fasi del lavoro seguite

 

Premessa: si sottolinea che l'unità di lavoro, svolta essenzialmente nell'ambito del curricolare di Ed. Tecnica, è stata metodologicamente improntata sull'apprendimento operativo e laboratoriale: "apprendere facendo" e che le varie finalità formative e di sviluppo di competenze, di conoscenze e di abilità sono state perseguite in parallelo e in modo integrato. L'acquisizione dei contenuti specifici sulla sicurezza  e lo sviluppo delle competenze informatiche (conoscenza e l'uso del software applicativo) sono stati contestuali e perseguiti in un graduale e integrato processo operativo. Le fasi essenziali del lavoro si possono così sintetizzare:

 

Fasi critiche

 

 

Si fa notare che lo svolgimento dell'attività ha occupato circa la metà dell'orario curricolare della disciplina.

Tempi (indicativi)

 

Descrizione dei nodi e dei link


  Vai a "elementi fondamentali degli ipertesti"


Vai alla home page dell'ipertesto "ALUNNI SICURI"