ex - Scuola Media Statale "G. Pascoli" Castelbolognese (Ravenna)
I.C. "Bassi" - Castelbolognese (Ravenna)
Corso di formazione/azione: "Scuole In Rete: Metodi, Procedure e Strumenti Telematici Per Il Lavoro Collaborativo"
COSTRUZIONE DI UN IPERTESTO PER VIA TELEMATICA
Argomento proposto:
Il problema della sicurezza nellambiente scolastico
Scuole coinvolte
N. 7 scuole del Distretto scolastico n. 41 di Faenza:
Motivazioni e Finalità
Nellambito del processo verso lautonomia, uno dei punti cardine è il percorso verso il decentramento ed il contemporaneo sviluppo delle forme di collaborazione fra scuole.
Nello stesso tempo, il Programma di Sviluppo delle Nuove Tecnologie (P.S.T.D. 1997-2001) si è posto lobiettivo di introdurre in modo generalizzato gli strumenti telematici in tutte le scuole, sia nellambito della didattica sia rispetto alle funzioni amministrative.
Pertanto i temi "Reti di scuole" e "Diffusione degli strumenti telematici" possono considerarsi irrinunciabili e sinergici nei processi attuali di riforma.
Da queste considerazioni derivano i nuovi compiti e nuove mansioni da ridisegnare tra le figure professionali tradizionali esistenti.
Per contribuire allo sviluppo delle competenze richieste dai nuovi compiti, questo corso si pone l'obiettivo finale del corso è la "costruzione a più mani" di un elaborato per via telematica che implica la progettazione didattica e quindi la definizione di un obiettivo educativo, dei metodi e degli strumenti ritenuti utili al suo raggiungimento; diventa anche necessario individuare unadeguata strategia didattica di apprendimento in rete, centrata sullapprendimento collaborativo e l'uso strutturato dei servizi di comunicazione.
Per raggiungere l'obiettivo finale sovraesposto (costruzione di conoscenze), comunque, si devono prevedere diverse modalità di uso didattico (con le relative competenze) degli strumenti telematici e della rete per "accedere e condividere" le conoscenze. Fra le modalità di svolgimento del corso si prevedono anche momenti di "formazione a distanza" fra corsisti e relatori/coordinatori.
Destinatari
Docenti (n. 25) e responsabili amministrativi (n. 5)
Il corso, di livello avanzato, è destinato a docenti e responsabili amministrativi alfabetizzati con competenze di base sullutilizzo dei servizi telematici. Le esigenze formative sono collocabili ad un livello di acquisizione/approfondimento di competenze già in parte sperimentate, da vagliare, strutturare, "sistematizzare" come percorsi e modelli trasferibili.
Articolazione del corso (sintesi)
Il corso si articola in moduli (vedi tab. "Piano di lavoro dettagliato"), alcuni destinati a tutti i corsisti (docenti e/o responsabili amministrativi) altri ai soli tutori/coordinatori:
Modulo [A] "APPRENDIMENTO COLLABORATIVO".
Ore n. 9 - Relatori: G. Trentin - ITD CNR Genova. Date: 10 settembre 1999 (mattino e pomeriggio), 11 settembre 1999 (mattino)
Modulo [B] "SERVIZI TELEMATICI FUNZIONALI ALL'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO".
Ore n.6 A. Baioni - A. B. Studio - Consulenza e servizi informatici - Ravenna. Date: 30 settembre 1999, 7 ottobre 1999
Ore n.4 - Dott. C. Casadio - Provincia (Racine). Data: 28 ottobre 1999
Ore n.6 - Autoformazione ed esercitazioni a distanza
Modulo [C] "PROGETTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA, REALIZZAZIONE E VERIFICA"
Ore n. 4 per la progettazione: Prof. L. Rolatti - Provveditorato agli Studi Ravenna Data: 11 novembre 1999
Ore n. 10 per incontri periodici di verifica dei tutori. Le attività didattiche, da svolgersi durante l'anno con i ragazzi, dovranno essere programmate dai competenti Organi Collegiali delle scuole coinvolte.
Termine dei lavori: 30 aprile 2000
Argomenti |
Competenze da sviluppare |
Destinatari |
Metodologie e fasi |
Relatori Tutori |
Ore |
Data |
Luogo |
|
[modulo A] APPRENDIMENTO
COLLABORATIVO Link esterni relativi all'argomento: G. Trentin - I.T.D. - C.N.R. Genova (si possono trovare anche i materiali utilizzati nell'ambito del corso)
|
(a) I diversi modi di intendere l'uso delle reti nella didattica: dall'accesso/condivisione delle informazioni alla didattica in rete basata sugli approcci dell'apprendimento collaborativo (b) Studio di casi: StoryBase e Parole in Jeans, due diversi approcci (c ) Aspetti metodologici della progettazione, conduzione e valutazione di processi educativi basati sulle strategie dell'apprendimento collaborativo |
Competenze metodologiche sull'uso dei servizi di rete, finalizzate all'apprendimento collaborativo | Tutti i docenti | (a) intervento frontale alternato a dimostrazioni
(b) presentazione di casi alternata a discussione/approfondimento
(c) intervento frontale di tipo teorico con esemplificazioni |
(a + b + c) Guglielmo Trentin -ITD - Genova
(b) Alcuni docenti interni |
n. 3 incontri da n. 3 ore ciascuno. Tot. n. 9 ore |
10 Settembre 1999 (a) Mattina Ore 9 - 12 (b) pomeriggio Ore 15 - 18 11 Settembre 1999 (c) mattina Ore 9 - 12 |
Aula Multimediale della scuola media di Castel Bolognese |
Argomenti |
Competenze da sviluppare |
Destinatari |
Metodologie e fasi |
Relatori Tutori |
Ore |
Data |
Luogo |
|
[modulo B] SERVIZI TELEMATICI DI BASE funzionali al lavoro collaborativo | (a) Connettività ed elementi di base delle reti Lan, Wan, Intranet e Internet, Protocolli, Sistemi client-server, i principali servizi, i problemi della condivisione delle risorse e della sicurezza con particolare attenzione ai S.O. Win98 e Windows NT | Competenze tecnologiche sulla gestione della strumentazione e dei servizi di rete | I docenti referenti (+ adesione volontaria di altri corsisti) |
Laboratorio ed esercitazioni | (indicazioni del C.F.P.
Benedetti -Ravenna) Andrea Baioni - A. B. Studio - Consulenza e servizi informatici - Ravenna |
n. 2 incontri di n. 3 ore ciascuno Tot. n. 6 ore |
30 settembre 1999 ore 15-18
7 ottobre 1999 ore 15 - 18 |
Laboratorio multimediale, Scuola
media di Castel Bolognese [ Lan - Windows 98]
Laboratorio multimediale, Scuola media Strocchi (Faenza) [Lan - Windows NT] |
(b) I principali strumenti per l'utilizzo della rete con particolare attenzione al www e al mailing, accesso ai servizi, ricerca di informazioni generali e mirate, scambio e interazione / socializzazione, archiviazione e condivisione di informazioni; | Competenze tecnologiche e metodologiche fondamentali sull'uso dei servizi di rete per la progettazione e la realizzazione del lavoro assegnato | Tutti i corsisti (docenti e A.T.A.) | (I) Intervento frontale ed esercitazioni (II) Consulenza a distanza (Esperto) (III) Autoformazione (credito formativo) e primi interventi di invio reciproco di messaggi in preparazione della fase di progettazione |
(I) (II) Dott. C. Casadio della Provincia di
Ravenna Rete civica "Racine"
(III) Tutori interni alle scuole |
(I) n. 4 ore
(II) (III) n. 6 ore
|
(I) 28 ottobre 1999 ore 14.30 18.30
(II) (III) entro Novembre |
(I) Laboratorio multimediale, Scuola media di Castel Bolognese
(II) (III) Nei laboratori delle scuole partecipanti |
Argomenti |
Competenze da sviluppare |
Destinatari |
Metodologie e fasi |
Relatori |
Ore |
Data |
Luogo |
|
[modulo
C] PROGETTAZIONE
REALIZZAZIONE
VERIFICA |
(a) La costruzione di un ipertesto
(b) Le problematiche della sicurezza
|
(a)
metodo e strumenti per la costruzione di un ipertesto (le fasi essenziali)
(b) Analisi delle problematiche da affrontare in merito alla "sicurezza nell'ambiente scuola" (i possibili contenuti dell'ipertesto )
|
Tutti i corsisti (docenti e ATA) | (a) (b) Lezione
frontale
|
Dott. Luigi Rolatti | n. 3 ore | 11 novembre 1999 ore 15 - 18 |
Scuola media di Castel Bolognese |
Attività didattica in aula con e per i
ragazzi
Attività di ricerca e scambio di informazioni
|
capacità di coordinare, gestire, facilitare e
animare attività in rete
capacità di organizzare e gestire dei flussi comunicativi (allegato 3) |
Tutti i corsisti (docenti e personale ATA) Le classi (o gruppi) da coinvolgere saranno scelte anche sulla base delle valutazioni dei singoli docenti partecipanti |
Ogni scuola programmerà nei rispettivi, organi collegiali, le modalità operative (laboratori, attività integrative, ecc. | Si prevede l'intervento dei tutori nelle varie scuole coinvolte (gruppo di coordinamento), con la consulenza (via telematica) di un supervisore | da metà novembre 1999 ad aprile 2000 | Nelle varie scuole coinvolte | ||
Si prevedono incontri periodici in presenza dei tutori per attività di verifica e scambio | n. 6 ore | durante le attività didattiche | Alternativamente nelle varie scuole |
Insegnamento e apprendimento in rete: considerazioni "a favore" e "contro"
A favore:
Contro:
E ancora presente una difficoltà oggettiva nel cogliere completamente lo specifico significato di questa nuova forma comunicativa.
Competenze informatiche
Prerequisite
Da acquisire e/o approfondire
Abilità specifiche da sviluppare
Lettura, scrittura e discussione:
Gestione del tempo:
programmare in modo flessibile, diversificandoli ed eventualmente alternandoli, i compiti e i ruoli allo scopo di
Interazione:
Compiti del Tutor
Organizzativi
Strutturali
Pianificazione dei contenuti e della struttura, in particolare:
Sociali
Concettuali
Curare gli spetti didattici affinché i partecipanti acquisiscano i concetti e le competenze (facilitare)