NORMATIVA SULLA SICUREZZA

PROGETTO

HOME

 

 
MATERIALI PRODOTTI DALLE SCUOLE PARTECIPANTI
a cura di L. Piazza

Le classi 2B e 2C della S. M. S. "Cova-Lanzoni" di Faenza hanno realizzato un'esperienza, con l'aiuto di una equipe dell'AUSL, per valutare:

- le posizioni corrette e scorrette che il corpo puņ assumere quando si sta seduti sul banco;
- le conseguenze causate dalle posizioni scorrette;
- il rapporto tra posizioni assunte e arredi scolastici.

ALUNNI SICURI

Ipertesto realizzato dalle classi seconde della S.M.S. "G. Ungaretti" di Solarolo sul tema della "Sicurezza e dell'Igiene nell'ambiente scolastico" riferito al D.Lgs 626/94.

SCUOLA SICURA

Ipertesto (rielaborato) sulla sicurezza a casa e a scuola, ricco di schede infromative.

Testo originale a cura di:  
Stefano Zanut ( Funzionario del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone )  
Valeria Tatano ( Architetto esperto in problemi inerenti alla sicurezza domestica )  
Iniziativa promossa da:   Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Venezia  
In collaborazione con: Ministero dell'Interno  
Editor Web: Piccirillo Cinzia  


IL TERREMOTO

La S.M.S. "Oriani" di Casola Valsenio ha analizzato i comportamenti adeguati da assumere durante il verificarsi di un sisma.


PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Gli alunni delle classe I A (media) e classe II a (elementare Fognano) dell'Istituto Comprensivo di Brisighella hanno collaborato alla realizzazione di un semplice ipertesto sulla "Prevenzione degli incendi" a scuola.