Gli acciai, e
altri metalli, trattati con il calore acquistano, modificano o
migliorano alcune caratteristiche meccaniche e
tecnologiche. Ricordiamo alcuni tra i
principali trattamenti termici:
- La tempra che si esegue riscaldando
il metallo fino alla temperatura di 760-870 °C e quindi
raffreddandolo rapidamente in acqua o in olio: il brusco
raffreddamento conferisce durezza, ma questo processo crea nel
metallo cospicue tensioni e deformazioni interne, che lo rendono
più fragile.
- I difetti della
tempra si possono eliminare con il rinvenimento che consiste
nel riscaldare nuovamente l'acciaio a temperatura più bassa,
raffreddandolo poi rapidamente. Il rinvenimento diminuisce la
durezza e la resistenza dell'acciaio e ne accresce la duttilità e
la tenacità. La sequenza tempra-rinvenimento prende il nome di
bonifica.
- Con la ricottura, invece, si elimina
totalmente gli effetti della tempra, conferendo la massima
omogeneità e malleabilità all'acciaio. Anche in questo caso si
riscalda nuovamente l'acciaio a temperatura più bassa
raffreddandolo però lentamente a temperatura ambiente.
- La normalizzazione consiste nello
scaldare l'acciaio a temperatura relativamente bassa, lasciandolo
poi raffreddare in aria; ha lo scopo di eliminare le tensioni
interne indotte da lavorazioni di fucinatura e di omogeneizzare la
struttura dei getti di fusione.
- Con la cementazione e la nitrurazione
il metallo indurisce superficialmente i pezzi, mantenendo inalterato
l'interno, che conserva la sua tenacità. Con la cementazione il
pezzo è messo a contatto con particolari sostanze carburanti ,
entro forni ad alta temperatura, in modo da arricchirlo di carbonio.
Nella nitrurazione è l'azoto che viene assorbito dal pezzo messo a
contatto con una corrente di ammoniaca, alla temperatura di circa
500 °C.
|