LO SMOG


Dalla fusione di due parole inglesi "smoke" (fumo) e "fog" (nebbia) nacque il termine smog di cui esistono due tipi: quello classico (Londra) e quello fotochimico (Los Angeles). Lo smog classico, è conosciuto da molto tempo ed i suoi effetti riguardano principalmente le vie respiratorie. Negli anni '50 questo tipo di inquinamento ha provocato a Londra diverse migliaia di decessi in più del normale. Si tratta di morti premature che riguardano persone già indebolite da malattie respiratorie. Ciò era dovuto all'impiego per il riscaldamento domestico di combustibile contenente troppo zolfo.

Lo smog fotochimico, si forma quando gli ossidi di azoto presenti nell'atmosfera entrano in reazione con gli idrocarburi [G] per effetto della radiazione solare; particolarmente nocivo, irrita le mucose e danneggia le piante.

inquin08.jpg (8137 byte)