LAVORAZIONI MEDIANTE MACCHINE UTENSILI |
|||
|
|||
Sono lavorazioni con cui si trasforma un pezzo grezzo o semilavorato [G] in un prodotto finito, asportando il materiale, generalmente sotto forma di trucioli [G] di dimensioni variabili, per mezzo di un utensile [G]. Ogni macchina è mossa da un motore che, mediante cinghie ed ingranaggi, trasmette i movimenti al pezzo e all'utensile. Seguono alcuni esempi. | |||
Trapano a colonna |
|||
|
|||
MACCHINA | OPERAZIONE | UTENSILE | |
---|---|---|---|
TORNIO | TORNITURA | COLTELLO | |
Il pezzo si muove di moto rotatorio, mentre l'utensile di moto traslatorio (avanzamento e taglio). L'utensile può essere fatto avanzare parallelamente o a varie angolazioni rispetto all'asse di rotazione, in modo da produrre superfici cilindriche o coniche. |
|||
TRAPANO | FORATURA | PUNTA O SAETTA | |
Il pezzo sta fermo mentre l'utensile (punta elicoidale) si muove contemporaneamente di moto rotatorio (movimento di taglio) e traslatorio (avanzamento); sono macchine molto versatili e possono avere le dimensioni e le forme più varie. | |||
FRESATRICE | FRESATURA | FRESA | |
Il pezzo si muove di moto traslatorio (avanzamento) mentre l'utensile di moto rotatorio (taglio); tali movimenti si possono combinare in vario modo. Le fresatrici sono le macchine utensili più versatili, e possono lavorare con grande precisione superfici piane o sagomate, esterne o interne. | |||
PIALLATRICE | PIALLATURA | PIALLA | |
Il pezzo si muove di moto traslatorio alternato mentre l'utensile, ad ogni passata avanza dello spessore di taglio, in direzione ortogonale a quella del pezzo. E' utilizzata per spianare le superfici di pezzi di grandi dimensioni. | |||
![]() |
ALESATRICE | ALESATURA | ALESATORE |
Il pezzo sta fermo mentre l'utensile si muove di moto traslatorio (avanzamento verso il basso) e rotatorio (movimento di taglio). L'alesatura è una lavorazione con la quale si allargano fori già esistenti, principalmente allo scopo di migliorarne il grado di finitura. |