ESPERIMENTO 8
Considerazioni
I fenomeni osservati forniscono risposte al quesito: "come si propaga la
luce?"e ci consentono di mettere alla prova il modello di raggio rettilineo; tuttavia
non interpretano il fenomeno complesso osservato all'inizio di questo lavoro costituito
dalle immagini riflesse in uno specchio d'acqua.
PROBLEMA 1
Come si comportano i vari corpi
nei confronti della luce?
Ipotesi di soluzione
Studente: si ricorda che abbiamo
individuato come elementi che disturbano la nitidezza delle immagini riflesse la
torbidità o la superficie increspata dell'acqua. Alcuni corpi non sono opachi, ma si
comportano in modo diverso nei confronti della luce. Facciamo alcune prove utilizzando
vetrini, specchietti e una candela. Vedremo che ci sono corpi che si lasciano attraversare
dalla luce (trasparenti), corpi che la fermano (opachi) e corpi che la rinviano (specchi).
Materiale
Una
camera oscura costruita in modo da poter sostituire il pannello forato anteriore che
normalmente è in cartoncino opaco e che riceve luce, con altri oggetti piani di forma
rettangolare: uno in vetro e uno specchio piano, forati (con diametro di un ago da lana) e
non forati.
Una torcia con freccia colorata disegnata sul vetro anteriore della
stessa o una candela accesa.
Procedimento
- Porre la camera oscura su un piano al buio e accendere una candela o torcia a poca
distanza dal foro della camera oscura stessa.
- Sostituire lo schermo anteriore forato della camera oscura con un vetro, poi con uno
specchio e infine con un foglio di carta oleata, forati e non forati.
Osservazioni
- Nel primo caso si osserva la fiammella o la freccia colorata capovolte sullo
schermo "oleato" della camera oscura. Se il pannello anteriore non è forato,
ovviamente non si vedono immagini.
- Nel secondo caso, con il vetro, si vede una luce diffusa sulla parete schermo
posteriore della camera oscura, con lo specchio forato, invece, ci si trova di fronte a
due fenomeni: sullo schermo "oleato" si osserva l'immagine della fiammella o
della freccia capovolta, inoltre si rileva l'immagine di una candela accesa o della
freccia ben nitida "nello specchio".
CONCLUSIONI
- Il primo caso è una diretta conseguenza del modello di raggio e si vede dalla nostra
interpretazione grafica.
- Il secondo caso mette in evidenza l'esistenza dei corpi trasparenti come il vetro, e dei
corpi che riflettono come lo specchio.
Si può anche discutere sui trasparenti e semitrasparenti giocando con carta oleata o
con vetri smerigliati. |