LUCE |
||||||||||
ESPERIMENTO 5
SITUAZIONE PROBLEMATICA Applichiamo il modello ad una situazione sperimentale che casualmente ci siamo trovati ad affrontare giocando con faretti, coni e macchie di luce proiettate sul soffitto del laboratorio che funge da schermo. I faretti sono posti sul banco e la luce da essi emessa colpisce il soffitto. Siccome stiamo anche filmando gli esperimenti, capita che cè bisogno di più luce; si accendono due o tre faretti. Qualcuno, per gioco, li scherma con il cono forato e scopriamo che con due faretti si ottengono due macchie di luce, con tre, tre macchie, con quattro, quattro macchie sul soffitto del laboratorio. Ipotesi di lavoro Abbiamo scoperto che il numero delle macchie di luce è uguale al numero dei faretti e, se sopra ad essi posizioniamo un cono forato, cambiando la distanza del cono dalla sorgente, possiamo far scomparire alcune macchie di luce. Proviamoa studiare il fenomeno, cambiando la posizione del cono forato posto sopra al faretto acceso, come descritto nel procedimento. Materiale N. 5 faretti, cono di plastica forato, bastone con un pennarello unito all'estremità superiore. Procedimento
Osservazioni Quando
il cono opaco e forato è posizionato come nel disegno 1 si ottiene
la macchia in una posizione che abbiamo definito centrale (A), quando il cono è inclinato
rispetto alla posizione precedente, otteniamo
due macchie spostate rispetto alla posizione A. Per capire cosa abbiamo osservato si vedano i seguenti disegni.
Conclusioni Le nostre ipotesi si sono
verificate e la luce prosegue per raggi rettilinei.
La
lampadina ne produce tanti che vanno in tutte le direzioni; attraverso il foro
degli oggetti interposti proseguono solo quelli rappresentabili
in un disegno come segmenti che nascono nella
"lampadina", attraversano il "foro"
e giungono alla"macchia di luce". Le
macchie sono più grandi del foro attraverso cui passa la luce, se lo schermo è distante
da esso, più vicine come dimensioni al foro se lo schermo è vicino al foro stesso. Si
può pensare alloggetto forato come ad una sorgente piccola da cui esce un fascio di
luce a forma di cono. Per comodità nei disegni i fasci di luce sono rappresentati con linee rette. |
||||||||||