LUCE |
ESPERIMENTO 3 Ipotesi di lavoro Utilizzando una sonda
on-line, collegata al computer e sensibile alla
luce, studiamo il comportamento dello "schermo bianco e dello schermo nero opaco" quando viene
colpito da una sorgente luminosa. Materiale Faretto con lampade
alogene alimentate a 12 volt, trasformatore di corrente, sonda on-line, computer, schermo,
proiettore, pannelli di polistirolo rivestiti con cartoncino nero opaco. Procedimento
Osservazioni 1. La sonda registra valori vicini allo 0% nell'aula
oscurata e vicino al 100% con il faretto acceso e direttamente puntato su di essa. 2. Con lo schermo nero registra lo 0% e con lo schermo
bianco 8% (la fonte di luce è sempre la
stessa) 3. Con due faretti la sonda registra valori più elevati, quasi doppi rispetto ai valori registrati con un solo faretto. Conclusioni La sonda on-line ha confermato le nostre percezioni, anche se ci aspettavamo una differenza maggiore fra luce emessa dallo schermo bianco e la luce emessa dallo schermo nero. Inoltre i dati rilevati ci
fanno intuire che ci potrebbe essere una "regolarità" di comportamento fra
numero di faretti e i numeri registrati dalla sonda. |