ECO

ECO

Che cos'è l'eco?

Ripetizione di un suono dovuta a riflessione dell'onda sonora da parte di un ostacolo verso l'ascoltatore; è interessante notare che si può verificare il fenomeno dell'eco quando la distanza tra la fonte sonora e la parete è 17 metri o maggiore.

Infatti:

Velocità del suono nell'aria = 340 m / s

Tempo di percezione di n. 2 suoni distinti da parte dell'orecchio (1 / 10) s

Perciò

340 (m / s) . 1 / 10 (s) = 34 m

34 m / 2 = 17 m

Per evitare questo fenomeno, che a volte può dare origine a un suono confuso e fastidioso, chiamato rimbombo (se pf < 17 m) si utilizzano sulle pareti materiali fonoassorbenti: sughero, polistirolo, tappeti, velluti.....

 Nota storica: Dionisio, tiranno di Siracusa intorno al IV secolo a.C., si era fatto costruire una grotta con una conformazione che gli permetteva di ascoltare dalle sue stanze le voci dei prigionieri (questa grotta tutt'ora visitabile a Siracusa è nota come "Orecchio di Dionisio"). Anche nella sala delle statue, nella cupola del Campidoglio di Washington, si può ascoltare un buon fenomeno di eco.