La Spinta di Archimede |
Esperimento n. 2: scoprire se il peso specifico del fluido influisce sulla spinta archimedea.
Materiale:
cilindri graduati, contenenti: gasolio, benzina, olio, acqua fino a un livello stabilito, asta, dinamometro, provette e contenenti pesetti uguali.Procedimento:
misurare il peso in aria degli oggetti nei singoli fluidi e calcolare la spintaOsservazioni quantitative
Peso in ACQUA |
S.A in ACQUA |
Peso in BENZINA |
S.A. in BENZINA |
Peso in GASOLIO |
S.A. in GASOLIO |
Peso in OLIO |
S.A in OLIO |
8 |
16 |
11 |
13 |
10 |
14 |
9 |
15 |
21 |
16 |
25 |
12 |
23 |
14 |
22 |
15 |
38 |
17 |
42 |
13 |
41 |
14 |
39 |
16 |
ps (g/cm3) |
S.A. (g) |
|
Benzina |
0,75 |
13 |
Gasolio |
0,85 |
14 |
Olio |
0,9 |
15 |
Acqua |
1 |
16 |
Osservazioni:
i liquidi diversi forniscono spinte diverse e, nello stesso liquido, la stessa provetta, anche con pesi diversi, riceve la stessa spinta.Conclusioni:
la S.A dipende dalla natura del fluido in cui è immerso loggetto.