Indice generale | IND. AMBIENTE COSTRUITO | IND. AMBIENTE NATURALE | INDICE INCARICHI |
Ogni anno si verificano in Italia, tra le mura
domestiche e delle scuole, migliaia e migliaia di incidenti. Può
sembrare strano: cosa c'è di
cosi pericoloso nei due luoghi in
cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo?
In realtà non ci sono degli oggetti o dei posti davvero
"pericolosi". Il fatto è che compiamo tra le mura di casa o della
scuola una serie
infinita di attività: studiamo, giochiamo, corriamo, guardiamo la
televisione... Queste non
sono certo attività a rischio,
ma alcune possono diventarlo se non vengono svolte in
maniera corretta per distrazione, noncuranza, fretta o per motivi
esterni al nostro
comportamento, ad esempio
il modo in cui sono fatti certi oggetti che utilizziamo
o parti degli edifici in cui ci
muoviamo.
Anche il mondo esterno nasconde qualche insidia, dalle
calamità naturali più distruttive, come i terremoti a le
alluvioni, ai problemi
causati dall'uomo per negligenza
verso la natura (incendi di bosco provocati da fuochi
non spenti bene o frane causate da un eccessivo disboscamento dei
pendii).
Quello che ci proponiamo con questo piccolo libro e di fornirvi
alcune informazioni
su vari argomenti, in modo che possiate utilizzarle per conoscere
meglio il mondo
che vi circonda, perché
e quando si parla di sicurezza il FATO o la FORTUNA c'entrano
poco.
Solo attraverso
la conoscenza infatti è possibile evitare a noi stessi e a chi
ci circonda inutili rischi.