I POSSIBILI RISCHI
La possibilità che si verifichi una situazione di pericolo che
renda necessaria l'evacuazione dell'intera popolazione
scolastica, o di una parte di essa,
dall'edificio scolastico e dagli spazi limitrofi può
manifestarsi per le cause più disparate.
La tipologia degli incidenti ipotizzabili è infatti piuttosto
varia e dipende non solo dalla presenza di
zone a rischio all'interno della scuola, ma anche dalla sua
collocazione nel territorio e dal verificarsi
di eventi dolosi o calamità naturali.
Gli eventi che potrebbero richiedere I'evacuazione parziale o
totale di un edificio, sono generalmente
i seguenti:
- incendi che si sviluppano all'interno dell'edificio
scolastico
(ad esempio nei magazzini, nei laboratori,
nelle centrali termiche, nelle biblioteche o in locali in cui
sia presente un potenziale rischio d'incendio);
- incendi che si sviluppano nelle vicinanze della scuola (ad
esempio in fabbriche, boschi, pinete,
ecc.) e che potrebbero coinvolgere l'edificio scolastico;
- un terremoto;
- crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola o di edifici contigui;
- avviso o sospetto della presenza di ordigni esplosivi;
- inquinamenti dovuti a cause esterne, se viene accertata da parte
delle autorità competenti la necessità di uscire dall'edificio
piuttosto che rimanere all'interno;
- ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa dal Capo d'Istituto.