Indice generale | IND. AMBIENTE COSTRUITO | IND. AMBIENTE NATURALE | INDICE INCARICHI |
Pur avendo adottato ogni norma di prevenzione e cautela può succedere che si manifesti un incendio, per cause indipendenti dalla nostra volontà, in casa o nell'ambiente in cui ci troviamo. ì opportuno imparare, anche in questo caso, poche ma basilari norme di comportamento. Spiegando il triangolo del fuoco abbiamo fatto notare che fra gli elementi necessari allo sviluppo ed alla propagazione di un incendio c'è l'aria: infatti per bruciare il fuoco ha bisogno dell'ossigeno presente nell'aria e questo particolare è da tenere in considerazione soprattutto quando si cerca di spegnere un focolaio di incendio. Molto spesso è sufficiente un piccolo accorgimento per "soffocare" sul nascere un principio d'incendio: se ad esempio comincia a bruciare l'olio contenuto in una padella, per spegnerlo sarà sufficiente poggiarvi sopra un coperchio che impedisca al fuoco di rimanere a contatto con l'aria esterna (ti ricordi? in questo modo interveniamo sul triangolo del fuoco "rompendo" un lato del triangolo). Tenendo presente questa particolare necessità di aria che ha il fuoco per potersi sviluppare, si può intervenire efficacemente in molti altri casi; spesso basta gettare una coperta o un asciugamano sopra un principio d'incendio per evitare danni maggiori.
|
|
UNA PROPOSTA PER ...Conoscere i Vigili del FuocoIl Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato fondato nel 1941 e opera in tutta Italia per proteggere persone e cose sia dai pericoli del fuoco, che da altri eventi calamitosi come i terremoti, le valanghe o le frane. ce una caserma dei pompieri" in ogni capoluogo di provincia e in moltissimi paesi, dove i vigili garantiscono la loro opera 24 ore su 24. Il numero di soccorso, che è valido per tutto il territorio nazionale, è il 115 e a questo numero puoi rivolgerti per chiedere aiuto o aiutare qualcuno che vedi in pericolo. Ma i compiti dei Vigili sono riferiti anche alla prevenzione del rischio di incendi, attraverso il controllo di tutte le attività che potrebbero rappresentare un potenziale pericolo. Per conoscere meglio i Vigili e il loro operato la soluzione ideale è quella di andare direttamente a trovarli nelle sedi di servizio. Molto spesso infatti è possibile visitare le caserme ed assistere alle esercitazioni che quotidianamente essi svolgono per mantenersi in allenamento. |