Indice generale   IND. AMBIENTE COSTRUITO IND. AMBIENTE NATURALE INDICE INCARICHI

IN CASO DI...

IN CASO D'INCENDIO

Pur avendo adottato ogni norma di prevenzione e cautela può succedere che si manifesti un incendio, per cause indipendenti dalla nostra volontà, in casa o nell'ambiente in cui ci troviamo. ì opportuno imparare, anche in questo caso, poche ma basilari norme di comportamento. Spiegando il triangolo del fuoco abbiamo fatto notare che fra gli elementi necessari allo sviluppo ed alla propagazione di un incendio c'è l'aria: infatti per bruciare il fuoco ha bisogno dell'ossigeno presente nell'aria e questo particolare è da tenere in considerazione soprattutto quando si cerca di spegnere un focolaio di incendio. Molto spesso è sufficiente un piccolo accorgimento per "soffocare" sul nascere un principio d'incendio: se ad esempio comincia a bruciare l'olio contenuto in una padella, per spegnerlo sarà sufficiente poggiarvi sopra un coperchio che impedisca al fuoco di rimanere a contatto con l'aria esterna (ti ricordi? in questo modo interveniamo sul triangolo del fuoco "rompendo" un lato del triangolo). Tenendo presente questa particolare necessità di aria che ha il fuoco per potersi sviluppare, si può intervenire efficacemente in molti altri casi; spesso basta gettare una coperta o un asciugamano sopra un principio d'incendio per evitare danni maggiori.

 
  1. Non correre: l'aria alimenta le fiamme.
  2. Rotolati sul pavimento, sulla strada o sul prato.
  3. Strappati i vestiti di dosso.
  4. Con una coperta o un tappeto puoi soffocare l'incendio avvolgendotici oppure anche un amico può aiutarti a soffocare le fiamme. Saprai anche, naturalmente, che il modo più usuale per spegnere un incendio è quello di buttarci dell'acqua, elemento quasi sempre disponibile. Ricordati soltanto di non utilizzare l'acqua per spegnere un incendio di origine elettrica o che si sia propagato in prossimità di impianti sotto tensione, potresti prendere una forte scossa elettrica. L'acqua non si deve usare nemmeno per spegnere incendi che interessano petrolio o benzina, questi galleggiano sull'acqua e possono trasportare l'incendio in altri luoghi.
  5. Se non riesci a spegnere da solo e subito un principio d'incendio, chiama i Vigili del Fuoco.
  6. Se sei costretto ad abbandonare il locale dove si è sviluppato l'incendio ricordati di chiudere alle tue spalle tutte le porte, così facendo frapponi tra te e l'incendio una barriera.
  7. Se puoi uscire avvisa i vicini del pericolo e per scendere usa le scale non l'ascensore.
  8. Se non puoi uscire di casa copriti con una coperta bagnata e mettiti il più lontano possibile dal fuoco, preferibilmente in prossimità di una finestra o sul balcone.
  9. Se il fuoco è fuori della porta della tua stanza cerca di sigillare, con stracci possibilmente bagnati, ogni fessura: facendo così eviti che entri il fumo e permetti alla porta di contenere meglio l'incendio. 
  10. Se il fumo è nella stanza e non ti fa respirare, filtra l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento: qui l'aria è più respirabile perché il fumo è più leggero e tende a salire verso l'alto.
  11.  Se vuoi essere pronto ad affrontare queste situazioni di pericolo predisponi, a casa, un piano di emergenza in caso d'incendio per te e la tua famiglia, utilizzando i consigli della proposta N. 5.

UNA PROPOSTA PER ... 

Conoscere i Vigili del Fuoco 

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato fondato nel 1941 e opera in tutta Italia per proteggere persone e cose sia dai pericoli del fuoco, che da altri eventi calamitosi come i terremoti, le valanghe o le frane. ce una caserma dei pompieri" in ogni capoluogo di provincia e in moltissimi paesi, dove i vigili garantiscono la loro opera 24 ore su 24. Il numero di soccorso, che è valido per tutto il territorio nazionale, è il 115 e a questo numero puoi rivolgerti per chiedere aiuto o aiutare qualcuno che vedi in pericolo. Ma i compiti dei Vigili sono riferiti anche alla prevenzione del rischio di incendi, attraverso il controllo di tutte le attività che potrebbero rappresentare un potenziale pericolo. Per conoscere meglio i Vigili e il loro operato la soluzione ideale è quella di andare direttamente a trovarli nelle sedi di servizio. Molto spesso infatti è possibile visitare le caserme ed assistere alle esercitazioni che quotidianamente essi svolgono per mantenersi in allenamento.