Indice generale | IND. AMBIENTE COSTRUITO | IND. AMBIENTE NATURALE | INDICE INCARICHI |
![]() |
---|
Una frana si verifica quando delle masse di roccia si
staccano da
pendii più o meno ripidi e cadono,
o scivolano, verso il basso sotto la spinta della forza di
gravità.
Ogni frana è un evento a sé, nel senso che può essere generata e
si può sviluppare a seguito di elementi e situazioni locali molto
varie. Essa viene
fondamentalmente caratterizzata da "fattori predisponenti", ossia
fattori che creano situazioni favorevoli alla sua generazione,
come la natura e la struttura del suolo, la pendenza dei
versanti o l'inclinazione degli strati, e "fattori
determinanti", ossia fattori che danno il via
al movimento franoso, quali le piogge, le infiltrazioni d'acqua
nel terreno, i terremoti,
ecc.
Le frane possono essere provocate da
cause naturali, quali la pioggia o la presenza di fratture nel
terreno, e da cause artificiali, quali la costruzione di edifici
sui pendii, o il disboscamento, che priva il terreno
della protezione delle radici. Per questo motivo è sempre molto
importante rispettare la
natura, il cui equilibrio regola con armonia
le forze che l'uomo tende invece a violare.
E' praticamente impossibile individuare precise norme di comportamento nel caso si venisse coinvolti in tale situazione, poiché gli elementi che caratterizzano una frana sono molteplici e di difficile controllo. Se ti trovi all'interno di un edificio mentre la frana è in atto o si sta avvicinando ricorda che questo luogo può non essere sicuro, né garantire alcun riparo, cerca quindi di uscire ed allontanarti adottando gli stessi comportamenti suggeriti per il terremoto. Se stai percorrendo una strada in macchina ed una frana è appena caduta, cerca di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere con i mezzi che hai a disposizione (ad esempio il triangolo di segnalazione che si trova in macchina) e corri a dare l'allarme al più vicino centro abitato.