Indice generale   IND. AMBIENTE COSTRUITO IND. AMBIENTE NATURALE INDICE INCARICHI

I PERICOLI PRESENTI NELL'AMBIENTE NATURALE 

SCHEDA N. 7

FENOMENI ATMOSFERICI

Che cosa sono?

Sono i fenomeni naturali che più frequentemente si scatenano sul territorio e si possono manifestare con semplici rovesci temporaleschi, venti di una certa velocità e, in condizioni particolari, con grandinate, anche violente. In altri casi, per fortuna meno frequenti, tali fenomeni possono manifestarsi sotto forma di uragani, cicloni, tornado, trombe d'aria e nubifragi con conseguenze spesso catastrofiche. Alle latitudini in cui abitiamo noi è infrequente la formazione di uragani e cicloni delle dimensioni paragonabili a quelli che spesso flagellano ad esempio le coste della California, negli Stati Uniti; viceversa trombe d'aria e nubifragi possono rappresentare un grave pericolo.



Che cosa fare?

Senza dubbio il comportamento migliore da tenere è quello preventivo, evitando ad esempio di uscire di casa quando si sta avvicinando un temporale o trovando un riparo sicuro se si sta viaggiando in macchina (comunque non sotto gli alberi, tralicci o strutture che, in caso di forte vento, possono cadere). è da notare che durante un temporale o un altro fenomeno meteorologico di una certa intensità il paesaggio si trasforma ed i punti di riferimento diventano meno visibili e difficili da individuare, creando notevoli difficoltà nell'identificazione di un potenziale riparo.

  1. in caso di forte vento non avvicinarti ad impalcature metalliche, gru, cartelli pubblicitari, pali della luce ed altri elementi che potrebbero risentire dell'azione del vento stesso e che ribaltandosi potrebbero caderti addosso e ferirti.
  2. nelle stesse condizioni se non riesci a trovare un riparo in una casa o a proteggerti sotto una solida struttura, sdraiati a terra, magari in un avvallamento.
  3. evita di ripararti in zone sopraelevate, sotto alberi o speroni di roccia, in quanto i fulmini si scaricano prevalentemente in tali punti.
Ricorda, infine, che temporali improvvisi sono molto frequenti soprattutto in montagna, specie durante le stagioni calde. è quindi sempre opportuno affrontare le gite in montagna con persone esperte, che conoscano i sentieri e i rifugi e che sappiano individuare in tempo un temporale in arrivo. Le escursioni in montagna, le passeggiate in collina o le uscite in barca sono momenti sereni, che vanno però vissuti con tutte le conoscenze necessarie a rispettare e, temere anche, la natura e i suoi possibili pericoli.