Indice generale   IND. AMBIENTE COSTRUITO IND. AMBIENTE NATURALE INDICE INCARICHI

 

Illuminare bene i corridoi, ad esempio, non camminare al buio, e non dimenticare oggetti sparsi per la casa. Se ci sono porte a vetri basta evidenziarle, magari applicando una sagoma colorata che ne riveli la presenza. Se c'è una colonna isolata o uno spigolo di un muro meglio applicare una cornicetta di legno in colore contrastante che lo renda più evidente.

Un incendio in casa

è già stato spiegato quali sono i fattori che determinano l'insorgere di un incendio nella parte intitolata "Il fuoco e noi", ora passiamo quindi a considerare con attenzione gli elementi e gli oggetti che possono provocare un incendio all'interno della casa. Questi sono rappresentati soprattutto dagli arredi, quali mobili, tendaggi, tappeti, poltrone ed altri componenti i quali sono generalmente realizzati con materiale combustibile. Tali materiali, se incendiati, possono generare fumi contenenti composti più o meno tossici, in dipendenza delle sostanze che bruciano. Per prevenire gli incendi è indispensabile quindi adottare una serie di azioni e di comportamenti preventivi.

 

Proviamo a riassumerne qualcuno: 

1) disporre l'arredamento lontano da fonti di calore, cercando di non accumulare i materiali in modo disordinato. 

2) Adottare tutti i consigli proposti per evitare il rischio di fughe di gas e di cortocircuiti, in quanto questi eventi sono in grado molto spesso di innescare un incendio.

 

3) Non giocare mai con fiammiferi ed accendini! Questo consiglio vale sia per i bambini piccoli che per i più grandicelli. Se lo chiedi ai tuoi genitori saranno loro stessi ad insegnarti ad usarli, ma fallo sempre in loro presenza. Il fuoco va trattato con rispetto, sia in luoghi chiusi come la casa o la scuola, sia all'aperto, soprattutto nei boschi dove un semplice fiammifero potrebbe provocare un disastro.