Ergonomia del videoterminale (VDT) e laboratorio di informatica

 

(Artt. da n. 50 a n. 59 D.Lgs 626/94 e Allegato 7 - Legge 186/68)

FIGURA 1

Lo schermo deve:

Per quanto concerne l'utilizzo di filtri, non sembra esistere ancora un filtro, o un trattamento delle superfici, in grado di eliminare le riflessioni senza contemporaneamente influire in modo negativo sul contrasto e sulla definizione dei caratteri. Per quanto riguarda i problemi ottici, infatti, è spesso sufficiente cambiare la posizione del videoterminale o modificare il sistema di illuminazione ambientale senza ricorrere all'utilizzo del filtro, caratterizzato inoltre dall'estrema sensibilità alla polvere, alle abrasioni ed alle impronte digitali.
In sostanza, contrariamente a quanto si riteneva, l'uso del filtro non sembra, allo stato attuale delle conoscenze, apportare benefici reali e documentati.

Tastiera:

La sedia deve:

Il piano di lavoro deve:

 L'illuminazione

Disposizione ambientale

FIGURA 2

Sorgenti artificiali


Le lampade fluorescenti sono le sorgenti maggiormente usati negli uffici mentre le ottimali per il lavoro al VDT sono quelle bianche a tonalità calda che emanano una luce tendente al giallo.
Per evitare i riflessi devono essere montate a soffitto con paraluce a lamelle anti-abbagliamento, in file parallele alla direzione dello sguardo dell’operatore, ma non sopra la testa dello stesso (vedi figura 2). Le pareti del locale devono essere di colore chiaro e prive di superfici riflettenti.

Sorgenti naturali


Tutte le superfici vetrate che danno all’esterno devono essere schermabili mediante tende o altro tipo di copertura. La soluzione più efficace è comunque costituita dalle cosiddette "veneziane".
È assolutamente da evitare la collocazione delle postazioni di lavoro sotto i lucernari; se non è possibile altra soluzione i lucernari devono essere dotati di tende fortemente schermanti.
La posizione delle postazioni rispetto alle finestre è idealmente quella della figura 2, nella quale le finestre sono parallele alla direzione dello sguardo. Sono da evitare finestre di fronte all’operatore, a meno che non siano perfettamente schermabili, in quanto la luminanza naturale risulta preponderante rispetto a quella del VDT. Ugualmente sconsigliabile è la finestra alle spalle dell’operatore, in quanto provoca riflessi sullo schermo che riducono o annullano il contrasto.

TORNA ALL'INDICE